• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino

Nello Tarchiani

ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando quindi alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco con una Storia di S. Tiburzio oggi perduta, ed eseguendo una delle allegorie per i funerali fatti ad Agostino dall'Accademia degli Incamminati. Di questo periodo rimangono dell'A., in Bologna la Visitazione nella chiesa della Carità, e la Madonna coi Ss. Giovan Battista e Francesco, già all'Osservanza e ora in Pinacoteca; a Correggio, in S. Sebastiano, la Madonna della neve coi Ss. Sebastiano, Rocco e Giovan Battista (1607). Recatosi quindi a Roma, l'A. vi si stabilì e vi rimase fino alla morte improvvisa, salvo un breve soggiorno nell'estate del 1609 a Napoli, ove aveva o condotto o chiamato Annibale Carracci a guarire dell'ipocondria. A Roma l'A. si dedicò particolarmente al ritratto, tenendone il primato dopo la morte di Ottavio Leoni, e meritando d'essere chiamato all'Accademia di San Luca; ma eseguì anche dipinti di soggetto sacro, quale l'Incoronazione della chiesa di Gesù e Maria, a lui data dal Baglioni e dal Titi (altri la dice di G. Brandi). L'A. trattò anche l'incisione all'acquaforte, pittorescamente ma negligentemente, e pubblicò una serie di cinquanta stampe con la Bibbia di Raffaello, riproducendo però, invertita, la serie stessa già incisa dal Badalocchio e dal Lanfranco; e pubblicò anche un S. Rocco che distribuisce le elemosine, copia pure invertita dell'incisione del Reni dal dipinto di Annibale Carracci. Tra i minori e meno personali dei carracceschi, l'A. fu, a dir del Baglione, di natura piacevole ed ebbe "gran gusto a ragionare di cose di virtù". Dei figli dell'A., Elena sposò il pittore G.F. Grimaldi; e furon pittori Vito Andrea e Giuseppe Carlo A., di umore bizzarro, amico del Reni ed aiuto del Colonna e del Mitelli nelle decorazioni del palazzo Spada.

Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Roma 1642; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I e II; A. Bartsch, Le peintre graveur, ed. Heller, Würzburg 1920, XVIII; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • ANNIBALE CARRACCI
  • PALAZZO SPADA
  • OTTAVIO LEONI
  • ACQUAFORTE
  • IPOCONDRIA
Altri risultati per ALOISI Galanini, Baldassarre, detto Galanino
  • Aloisi
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Bologna 1577 - Roma 1638). Scolaro dei Carracci, suoi cugini, dopo un breve periodo d'operosità bolognese, si stabilì (1607 circa) a Roma dove si dedicò particolarmente al ritratto; ma eseguì anche dipinti di soggetto sacro. Fra le sue opere ricordiamo una Visitazione (Bologna, S. ...
  • ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino Rezio Buscaroli Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini. Secondo alcune fonti (Baglione) il suo cognome era Aloisi e Galanini un soprannome, secondo altre (Malvasia) ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali