• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOISIO da Carcano

di Stefan Kozakiewicz - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)

Stefan Kozakiewicz

Nei documenti è detto genericamente "milanese"; il luogo di provenienza può essere Carcano nella regione comasca, presso Erba (ma Carcano potrebbe anche essere un cognome, del resto assai frequente a Milano). Già nel 1493 doveva godere di una certa fama, dato che venne richiesto a Mosca per mezzo dell'ambasceria inviata in Italia dal granduca Ivan III, in persona di Manuil Angelov e Danijl Mamyrov; questo fatto si collega probabilmente con la morte avvenuta a Mosca nel maggio 1493 dell'architetto granducale, Pietro Antonio Solari, che lasciò incompiuti i lavori di fortificazione del Cremlino. A. ricevette la nomina ad architetto granducale durante il soggiorno degli inviati in Italia, poiché viene così nominato nel contratto concluso da loro a Milano il 6 dic. 1493 con il "pichaprede" Bernardino di Borgomanero, assunto, assieme al fabbro Michele Parpaione, dalla stessa ambasceria. I tre giunsero a Mosca nel 1494. In una lettera del 19 nov. 1496 A. scrisse ai suoi compatrioti che godeva il favore di Ivan III e che si accingeva a edificare per lui un palazzo simile a quello milanese. Il contratto sopra citato, la lettera di A. e un'altra lettera, indirizzata a Ludovico il Moro dal segretario della cancelleria ducale, datata anch'essa 19 iiov. 1496, furono pubblicati da L. Beltrami nel 1925 (v. bibl.). Nel 1499 A. incominciò nel Cremlino il palazzo ducale preso la cattedrale dell'Annunciazione e il muro fra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti).

Non si conoscono, in seguito, fatti e date che possano riferirsi sicuramente a lui e tutto ciò che gli si attribuisce può essere opera di Aloisio Nuovo, col quale A. da Carcano venne identificato fino alle precisazioni di N. Ernst (1928, v. bibl.).

Bibl.: N. P. Sobko, Slovar' russkich chudožnikov, I, St. Peterburg 1893, pp. 70-78; A. Pavlinov, Istorija russkoj architektury, Moskva 1894, p. 136; V. Suslov, Pamjatniki drevnego russkogo zodčestva, V, St. Peterburg 1900; M. Krasovskij, Očerk istorii moskovskogo perioda drevnerusskogo cerkovnogo zodčestva, Moskva 1911, pp. 77-85; I. Grabar, Istorila russkogo iskusstva, II, Moskva s. d., pp. 18 s., 24-26; I. Bartenev, Bol'šfoj Kremlevskij dvorec. Dvorcovye cerkvi i pridvornye sobory, Moskva 1916; L. Réau, L'an russe...,I, Paris 1921, pp. 238-244; L. Beltrami, Artisti italiani a Mosca al servizio di Ivan III, in Atti d. soc. piemontese d'archeologia e belle arti, X (1925), p. 8; N. Ernst, Bachčisarajskij chanskij dvorec i architektor velikogo kmiazja Ivana III. Friazin Aleviz Novyj, Simferopol, 1928; L'Opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 e passim; V. Lasareff, Le opere di Pietro Antonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 432 s., 435, 439; J. Meyer, Allgem. Kiinstler-Lexikon, p.519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 331; Encicl. ital., II, p. 585.

Vedi anche
Pietro Antonio Solari Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Aloìsio Nuovo Aloìsio Nuovo (in russo Aleviz Novyj). - Architetto italiano, probabilmente veneto o lombardo; nel 1504 era a Mosca, dove era stato chiamato con altri artisti da Ivan III, e dove si hanno sue notizie fino al 1531. Qui svolse vasta attività, di cui resta, come esempio cospicuo, la cattedrale di S. Michele ... Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia. - Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando il dominio mongolo, e la Lituania ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PIETRO ANTONIO SOLARI
  • LUDOVICO IL MORO
  • ALOISIO NUOVO
  • BORGOMANERO
  • IVAN III
Altri risultati per ALOISIO da Carcano
  • Aloìsio da Carcano
    Enciclopedia on line
    Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa soltanto, di certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la ...
Vocabolario
carcare
carcare v. tr. – Contrazione poet. di caricare: Discerner puoi che buone merce carca (Dante). ◆ Part. pass. carcato; come agg., è usata anche la forma senza suff. carco: Han carca la fronte de’ pesti cimieri, Han poste le selle sui bruni...
càrcere
carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali