• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARTAGENA, Alonso de Santa María de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARTAGENA, Alonso de Santa María de

Salvatore Battaglia

Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, seguendo la traccia paterna, educatosi severamente allo studio della filosofia e del diritto, e profondo conoscitore di teologia e di storia, acquistò ben presto reputazione e ottenne cariche ufficiali e missioni politiche di grande importanza. Canonico in Burgos nel 1421, decano della chiesa di Santiago e Segovia; vescovo di Burgos dopo la rinunzia del padre (1435), ascese alla dignità di cronista alla corte di Castiglia, e fece parte del Consiglio Reale di Juan II, di cui godette piena fiducia. Oratore ufficiale nel Concilio di Basilea, ottenne il riconoscimento della supremazia del re di Castiglia sopra il re d'Inghilterra; arbitro tra Ladislao VI di Polonia e Alberto II imperatore di Germania, riuscì a stabilire una più salda intesa; schieratosi dalla parte di Eugenio IV, quando il Concilio degenerò nella polemica e nell'intrigo, si ritirò a Roma (1438). Di temperamento vivace e d'ingegno prontissimo, accolse le nuove voci degli studî italiani: prese anche parte alle dispute aristoteliche suscitate da Leonardo Bruni d'Arezzo. Ritornando nel 1440 in Spagna, intensificò la divulgazione del pensiero classico e apri scuole. Tradusse la Retorica e il De Oficiis di Cicerone (Siviglia 1501) e varie opere di Seneca (Siviglia 1541); scrisse opere d'indole didattica e religiosa (Oracional de Fernan Perez, Bu1gos 1487; Memorial de Virtudes, Burgos 1487); compilò trattati di carattere storico-erudito (Anacephalaeosis y Genealogía de los Reyes de España, Emperadores romanos, Reyes de Francia, ecc. (Granata 1545); tentò l'esegesi teologica; fu poeta e giudice di tenzoni letterarie. Fu prediletto da re e da papi; la sua personalità s'impose nella politica e nella cultura contemporanea. Per la versatilità e chiarezza del suo ingegno, per la larga conoscenza di uomini e di cose, e per la feconda attività suscitatrice di nuovi studî, il C. si può veramente considerare come la prima figura rappresentativa dell'umanesimo erudito castigliano.

Le sue opere si trovano nella biblioteca escorialense, alcune tuttora inedite.

Bibl.: Flórez, España Sagrada, Madrid 1747-1869, XXVI, p. 388; Hernando del Pulgar, Claros Varones de Castilla, Madrid 1920; Gil González Dávila, Teatro eclesiástico, Madrid 1645-1700, III, p. 78.

Tag
  • CONCILIO DI BASILEA
  • GIL GONZÁLEZ DÁVILA
  • LEONARDO BRUNI
  • INGHILTERRA
  • CASTIGLIANO
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali