• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alosa

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

alosa

Luigi Vanossi

Appare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni, dove è addotta a esempio di specialità culinaria. L'a. (latino tardo alausa, francese antico alose), detta anche ‛ cheppia ', è pesce pregiato, specie nella varietà di acqua dolce (Alosa lacustris) a cui qui sarà fatta allusione. Il brano del Fiore amplifica Roman de la Rose 11740-41 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile ".

Vocabolario
alòṡa
alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue per la totale mancanza di denti sul...
chéppia
cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, all’epoca della riproduzione, risale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali