• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALOSA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALOSA (dall'antico sassone allis; ital. cheppia; fr. alose; sp. sábalo; ted. Maifisch; ingl. shad)

Decio Vinciguerra

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua; presenta la mandibola inferiore sporgente leggermente e il margine ventrale seghettato. È costituito da numerose specie, che vivono in tutti i mari, e talune anche nelle acque dolci. Dell'Europa sono indicate due specie: l'Alosa vulgaris Tr., e A. finta Cuv., che sono molto simili tra loro, e presentano entrambe una macchia nera in corrispondenza della regione scapolare, seguita da alcune più piccole. Raggiungono almeno 50 cm. di lunghezza, ma si distinguono per la struttura e il numero delle branchiospine, che nella vulgaris sono sottilissime e in gran numero (60-80) sulla porzione orizzontale del primo arco branchiale, mentre nella finta sono più robuste e assai meno numerose (21-30).

L'Alosa vulgaris Tr. è assai comune nell'Atlantico orientale e risale i fiumi che sboccano in esso; nel Mediterraneo, se pur vi esiste, dev'essere molto rara, né pare si sia mai osservata in località italiane, perché tutti gl'individui nostrani, sia presi in mare sia in acqua dolce, sono riferibili alla finta. A questa specie è pure riferibile la var. lacustris di Fatio (agone del Lago Maggiore e di Como, sardena del Garda), che non lascia mai le acque dolci e ha generalmente dimensioni minori degli individui provenienti dal mare. Una forma sedentaria vive anche nel lago di S. Basilio in Macedonia.

Allo stesso genere appartiene una specie nord-americana (A. sapidissima Wils.), che, come la nostrana, risale i fiumi per riprodursi e vi è considerata come il pesce di maggiore importanza alimentare. La specie mediterranea non è tanto apprezzata, ma non così la forma lacustre, cibo gradito agli abitanti del luogo, anche conservata sotto sale o in altro modo.

Vedi anche
cheppia Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi ... pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona ... Engraulidi Famiglia di Pesci Teleostei Clupeiformi, che comprende molte specie dei mari tropicali e una dei temperati, l’acciuga (Engraulis encrasicholus). Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ...
Tag
  • PESCI OSSEI
  • CLUPEIDAE
  • MANDIBOLA
  • MACEDONIA
  • LINNEO
Altri risultati per ALOSA
  • alòsa
    Enciclopedia on line
    alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione ...
Vocabolario
alòṡa
alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue per la totale mancanza di denti sul...
chéppia
cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, all’epoca della riproduzione, risale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali