• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto che avrebbe dovuto comprendere anche La chute d'un ange ("La caduta di un angelo", 1838), è tra le sue opere migliori.

Vita e opere

Dopo un'adolescenza impregnata di religiosità a Milly, scoprì l'Italia (dove si svolse l'idillio evocato in Graziella, 1849). Tornato in Francia, si pose al servizio di Luigi XVIII. Il grande amore per "Elvira" (la signora Julie Charles conosciuta nel 1816 a Aix-les-Bains e morta l'anno seguente) domina i primi canti del poeta, Méditations poétiques, nei quali la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento si confonde con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Sposatosi (1820) con la ricca inglese Elisabeth Birch, L. intraprese la carriera diplomatica, con incarichi a Napoli (1820) e, dopo un periodo di congedo, a Firenze (1825), dove nel 1826 ebbe il famoso duello con Gabriele Pepe; in questo periodo pubblicò (1823) le Nouvelles méditations poétiques e La mort de Socrate (interpretazione cristiana e romantica del Fedone platonico), quindi (1825) Le dernier chant du pèlerinage d'Harold, composto dopo la morte di Byron a Missolungi, e qualche anno dopo (1830) le Harmonies poétiques et religieuses. Dopo la Rivoluzione di luglio abbandonò la diplomazia, e si presentò, senza successo, candidato alle elezioni politiche. Nel 1832 partì con la famiglia per un lungo viaggio in Grecia, Siria e Palestina: a Beirut gli morí, appena decenne, la figlia Julie, di cui è ricordo nei versi di Gethsemani compresi nei Souvenirs, impressions, pensées et paysages, pendant un voyage en Orient (4 voll., 1835). Il già citato poema e quasi romanzo in versi Jocelyn si collega a un vasto disegno epico e religioso di cui il primo episodio sarebbe stato costituito da La chute d'un ange; ma il ciclo non fu compiuto; nel 1839 pubblicò un nuovo volume di liriche, Recueillements poétiques. Ripreso frattanto dalla vita politica, con ideali che si riflettono nella Marseillaise de la paix (1841) e nella Histoire des Girondins (1847), L. si schierò all'opposizione; nel governo provvisorio sorto dopo la cacciata degli Orléans (febbr. 1848), ebbe parte prevalente come ministro degli Esteri e conobbe per qualche tempo il favore popolare. All'avvento di Napoleone III fu relegato nell'ombra. Costretto da necessità finanziarie, si diede a un intenso lavoro letterario che trovò il suo campo più ferace in opere di carattere autobiografico: Confidences (1849); una seconda serie, Nouvelles confidences, è del 1851, ed episodî più o meno elaborati dalla fantasia delle sue memorie sono Raphaël: pages de la vingtième année (1849) e la già citata Graziella, cui s'aggiungono i racconti Geneviève: histoire d'une servante (1850) e Le tailleur de pierres de Saint-Point (1851). Le compilazioni storiche (Histoire de la Restauration, 1851-53; Histoire des constituants, 1854; Histoire de la Turquie, 1854-55; Histoire de la Russie, 1855; Cours familier de littérature, in 28 voll., uscito a dispense a cominciare dal 1856) risentono troppo della fretta e sono nel complesso superficiali e confuse. Nel 1867 ebbe da Napoleone III, come ricompensa nazionale, una rendita annua.

Vedi anche
Vittorio Alfièri Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, tra le quali il ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... Gino Cappóni Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NAPOLEONE III
  • GABRIELE PEPE
  • ROMANTICISMO
  • LUIGI XVIII
  • PALESTINA
Altri risultati per Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de
  • Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de
    Dizionario di Storia (2010)
    Poeta e politico francese (Mâcon, Saône-et-Loire, 1790-Parigi 1869). Esponente del Romanticismo, ebbe incarichi diplomatici a Napoli (1820) e a Firenze (1825). Dopo la Rivoluzione di luglio si schierò all’opposizione e alla caduta di Luigi Filippo (1848) fu ministro degli Esteri nel governo provvisorio. ...
  • Lamartine, Alphonse de
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Remo Ceserani Poeta francese (Mâcon 1790-1869). Benché abbia spesso parlato e scritto di D., e ne abbia letto l'opera con più impegno e attenzione di tanti altri scrittori del tempo, il L. non può essere definito un ammiratore di D.: il suo gusto, tendente a un classicismo patetico e dolce, lo spingeva ...
  • LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. Suo padre, Pierre de Lamartine cavaliere de Pratz, ufficiale di cavalleria, fu ferito il 10 agosto 1792 nella difesa delle Tuileries, imprigionato ...
Vocabolario
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali