• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILNE EDWARDS, Alphonse

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILNE EDWARDS, Alphonse

Giuseppe Montalenti

Figlio di Henri (v.), nato a Parigi il 13 ottobre 1835, morto ivi il 21 aprile 1900. Si addottorò in medicina nel 1860, in filosofia nel 1861. Dal 1859 fu assistente del padre, e dal 1865 professore alla scuola di farmacia. Nel 1876 successe al padre al Muséum, del quale fu nominato direttore nel 1891. Dal 1880 al 1883 prese parte alle campagne oceanografiche del Travailleur e del Talisman, e più tardi accompagnò il principe di Monaco in varie spedizioni.

Si occupò dapprincipio di fisiologia e di chimica biologica (Influence de la proportion du phosphate de chaux contenu dans les aliments sur la formation du callus, Parigi 1858; Études chimiques et physiologiques sur les os, Parigi 1860). Poi si dedicò alla zoologia, all'anatomia dei Mammiferi e alla paleontologia, portando contributi importantissimi a queste discipline. Ricordiamo, fra le sue opere principali: Recherches anatomiques, zoologiques et paléontologiques sur la famille des chevrotains (1864); Recherches anatomiques et paléontologiques pour servir à l'histoire des oiseaux fossiles de la France (1866-1872); Recherches sur la faune ornithologique éteinte des îles Mascareignes (1866-73); Expéditions scientifiques du Travailleur et du Talisman (1888-98); Crustacés décapodes, in collaborazione con L. Bouvier (1901).

Vedi anche
Grandidier, Alfred Grandidier ‹ġrãdidi̯é›, Alfred. - Viaggiatore e naturalista francese (Parigi 1836 - ivi 1921); dopo alcuni viaggi in America (1857-59), si recò in India (1862) col proposito di penetrare nel Tibet e a Ceylon. Passato quindi nel Madagascar, percorse lunghi e difficili itinerarî nell'interno dell'isola ... David, Armand David ‹davìd›, Armand. - Missionario lazzarista francese (Espelette, Bassi Pirenei, 1826 - Parigi 1900). Naturalista, compì tre viaggi in Cina per ricerche (1862-66; 1868-70; 1872-74). Dell'ultimo pubblicò un'ampia relazione: Journal de mon troisième voyage d'exploration dans l'empire chinois (2 voll., ... Milne-Edwards, Henri Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche sull'anatomia dei Crostacei (1835), che lo condussero a una revisione sistematica del gruppo ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Altri risultati per MILNE EDWARDS, Alphonse
  • Milne-Edwards, Alphonse
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Parigi 1835 - ivi 1900). Figlio di Henri; successore del padre al Muséum, di cui divenne direttore (1891); prese parte alle campagne oceanografiche del Travailleur e del Talisman (1880-83). Notevolissimi i suoi contributi alla fisiologia, alla chimica biologica, alla zoologia, all'anatomia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali