• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALPUJARRAS

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALPUJARRAS (A. T., 43)

Riccardo Riccardi

Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti ed elevati contrafforti meridionali della Sierra Nevada, e le costiere Sierra de Contraviesa (1911 m.) e Sierra di Gádor (el Piorno, 1443 m.) racchiudono le feraci vallate dei fiumi Guadalfeo e Almería. Le due sierre or ora dette, poi, sono divise l'una dall'altra dalla valle del Rio Grande. A causa del rilievo, questa regione comprende zone con vegetazione naturale e con coltivazioni differentissime: di tipo alpino nelle parti più elevate; tropicali (anche palme dattilifere e canne da zucchero) nelle valli più basse e nella zona costiera. I fianchi delle montagne, a media altezza, sono coperti di vigneti, dai quali si ottiene la celebre uva passa di Málaga. Dai monti delle Alpujarras si ricava inoltre gran quantità di minerale di piombo.

Il nome deriva probabilmente dall'arabo al-basharāt "pascoli, terre erbose" (sierras de yerba y de pastos); e in questa regione montuosa ed impervia, che già aveva manifestato la sua tendenza a rendersi autonoma dall'emirato di Còrdova, si ebbero le estreme resistenze dei Mori, anche dopo il 1491. Le ripetute sollevazioni durante i regni di Carlo V e di Filippo II culminarono in quella del 1568-70, nella quale i Moriscos, sotto i loro capi Aben Humeya e ‛Abd Allāh Aben Abo, furono alla fine sconfitti e schiacciati dagli eserciti e dalla flotta spagnuola, sotto il comando supremo di Don Giovanni d'Austria.

Bibl.: A. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 2605-2608 e 6171-6189. V. specialmente D. Hurtado de Mendoza, Guerra de Granada, ecc., Lisbona 1627.

Vedi anche
Sierra Nevada (sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume ... moriscos Durante e dopo la reconquista dei regni cristiani di Spagna, denominazione spagnola dei sudditi musulmani. Nonostante i patti avessero loro garantito il libero esercizio del culto, i m. furono presto soggetti a una sistematica persecuzione che, dopo sanguinose rivolte, finì (1609) con la loro definitiva ... Mori Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. I M. o Moriscos, come furono chiamati durante ... sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ...
Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • SIERRA NEVADA
  • FILIPPO II
  • MORISCOS
  • CARLO V
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali