• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARONNA, ALTA

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una superficie di 6367 kmq. e una popolazione (1931) di 41.800 ab. 431.505 nel 1926), cioè 69 per kmq.; il capoluogo è Tolosa (194.600 abitanti nel 1931). Si estende dalle pianure del Bacino d'Aquitania sino alle regioni elevate dei Pirenei centrali, i quali vi culminano nel Pic du Port d'Ôo (3114 m.) e presentano numerosi ghiacciai. Offre perciò una grande varietà di aspetti e nello stesso tempo una certa unità dovuta all'influenza dominante dei Pirenei, la cui rigida muraglia frangiata di neve è visibile anche da Tolosa. La Garonna (v.) penetra in Francia in questo dipartimento al Pont-du-Roi e quindi lo attraversa in tutta la sua lunghezza. Una caratteristica dell'alta zona pirenaica data dalla presenza di una serie di valli (Garonna e affluenti: Valle di Luchon, Valle dell'Ôo, che, unito all'Oueil, forma il Larboust), le quali costituiscono altrettante piccole regioni a sé, isolate le une dalle altre. Da secoli la transumanza, regolata dai trattati di "Lie et Passerie", porta d'estate i montoni dalla pianura verso la montagna. Le relazioni con la Spagna, disagevoli, si fanno attraverso il Port de Venasque. Dal punto di vista agricolo si distinguono tre regioni: la montagna, dove la vita si concentra nelle valli e l'economia s'impernia soprattutto sull'allevamento, che dispone di pascoli estesi spesso creati a spese del bosco; il paese collinoso che precede i Pirenei; infine la pianura con frutteti, le colture dei cereali, le vigne in appezzamenti terrazzati, le ricche praterie della Garonna. In tutte le fattorie si allevano tacchini e oche grasse che servono ad alimentare il mercato di Tolosa. La montagna abbonda di ricchezze minerali: miniere di manganese di Portet, marmi di S. Béat, piombo, ferro, sorgenti solforose di Encausse, acque termali sulfuree, arsenicali di Bagnères-de-Luchon, che hanno fatto di questa città una stazione balneare molto nota. All'infuori di Tolosa (v.), antica capitale della Linguadoca, le città, poco importanti, sono mercati agricoli che vivono degli scambî fra la pianura e la montagna, come Muret (3220 ab.), Aurignac, stazione preistorica, che ha dato il nome a una delle età dell'epoca paleolitica, e soprattutto Saint-Gaudens (6425 ab.), che assorbe tutta l'attività del Comminges, e Villefranche (2035 ab.).

Vedi anche
Tolosa (fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle ... Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume entra nel dipartimento francese della Haute-Garonne e scorre in direzione NE fino a Tolosa dove riceve ... Lespugue Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di Lespugue, una statuina d’avorio che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile ... Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ...
Vocabolario
ad alta citabilità
ad alta citabilita ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
aurignaziano
aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali