• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTALENA

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTALENA (fr. balançoire, escarpolette; sp. columpio; ted. Shaukel; ingl. swinging)


Gioco in uso fin dall'antichità, consistente in un'asse posta in bilico sopra un appoggio fisso (tronco, sasso, o simili), oppure in un sedile leggero appeso per mezzo di funi a un sostegno più elevato (che può essere un ramo d'albero, un bastone di ferro appoggiato a due pali, o simili).

In Attica si celebrava la festa delle altalene o αἰώρα (v. aiora) quando l'uva cominciava a maturare. Alcune tradizioni spiegavano così l'origine della festa: Icaro, avendo appreso da Dioniso, che aveva ospitato, la coltivazione della vite, diede da bere ai vicini del vino nuovo: questi, ubbriacatisi, si credettero avvelenati e uccisero Icaro; la figlia Erigone, trovato il cadavere del padre, s'impiccò ad un albero; per espiare la strage, Dioniso avrebbe istituito questa festa.

Il collegamento della festa ai riti della vendemmia mostra il carattere originariamente bacchico, che questo simpatico gioco all'aperto conserva spesso ancora oggi.

Tag
  • DIONISO
  • ATTICA
Vocabolario
altaléna
altalena altaléna s. f. [variante di altaleno]. – 1. Tavola collocata in equilibrio sopra un sostegno (tronco, sasso o sim.), alle estremità della quale siedono due persone che, per gioco, s’innalzano e si abbassano alternatamente; un tipo...
altalenare
altalenare v. intr. [der. di altalena] (io altaléno, ecc.; aus. avere), non com. – Fare l’altalena, in senso fig. (spec. all’infinito, anche sostantivato), oscillare fra pensieri o sentimenti opposti, alternarsi di situazioni contrastanti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali