• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTALENO

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTALENO (lat. tollēno)

Mariano Borgatti

L'altaleno o mazzacavallo era una macchina militare adoperata dai Greci e dai Romani, e poi dagli Italiani nel Medioevo, per portare e deporre soldati armati sulle mura di una città assediata.

Secondo la descrizione di Vegezio (Ist. rei mil., IV, 21), essa "è una macchina fatta di due travi, una verticale, piantata ben forte in terra o fissata da una piattaforma o ad un castello con ruote, l'altra più lunga, attaccata in equilibrio sulla sommità della prima e in tale maniera che, abbassando un'estremità, si alza l'altra. Si attaccava poi ad una di esse estremità una cassa di legno o una specie di gabbia di metallo, entro cui entravano soldati e, sollevandoli, si depositavano sulle mura avversarie, ove giungevano quasi sempre di sorpresa". Anche i difensori si servivano di altaleni per calare soldati dall'alto delle mura entro le elepoli o nei serragli

Tag
  • MEDIOEVO
  • VEGEZIO
Vocabolario
altaléno
altaleno altaléno s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. – 1. Macchina militare costituita da una trave sospesa mediante funi a un’asta...
altalenare
altalenare v. intr. [der. di altalena] (io altaléno, ecc.; aus. avere), non com. – Fare l’altalena, in senso fig. (spec. all’infinito, anche sostantivato), oscillare fra pensieri o sentimenti opposti, alternarsi di situazioni contrastanti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali