• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTEA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTEA (dal gr. ἀλϑαία "altea", lat. scient. Althaea, fr. guimauve, sp. malvavisca, ted. Eibisch, ingl. marshmallow)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante della famiglia delle Malvacee, caratterizzato dai fiori muniti di un calicetto di 6-9 brattee saldate alla base. Comprende 15 specie dell'Europa temperata e dell'Asia.

La specie più importante è l'Althaea officinalis L., detta anche Malvaccione, Bismalva, che vive nei luoghi umidi e palustri dell'Europa centrale e dell'Asia occidentale, ed è comune in Italia: è pianta vivace, vellutata, pubescente, a fiori rosei o bianchi. Di essa si adoperano le radici (si preferiscono quelle di due anni), e in taluni paesi anche le foglie e i fiori, che contengono mucillagine. Si usa sotto forma d'infuso come emolliente ed espettorante. È una delle droghe di uso antico, che risale ai tempi di Teofrasto. e di Dioscoride.

L'A. rosea Cav., volgarmente detta malvarosa, malvone (fr. rose tremière) dell'Oriente, a grandi fiori rossi, gialli, bianchi o variegati, viene coltivata a scopo ornamentale, e trovasi talora inselvatichita. L'A. cannabina L., volgarmente detta malva canapina (Russia meridionale e Caucaso), e l'A. Narbonensis Pourr. (Europa meridionale) forniscono fibre tessili con la corteccia dei loro fusti.

Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • FIBRE TESSILI
  • MUCILLAGINE
  • DIOSCORIDE
  • TEOFRASTO
Vocabolario
altèa
altea altèa s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. – 1. Erba perenne (lat. scient. Althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, al genere Althaea della famiglia...
malvavìschio
malvavischio malvavìschio s. m. [lat. malva hibiscus «malva ibisco»]. – In botanica, altro nome dell’altea e della malva canapina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali