• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altermondista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

altermondista


(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.

• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. E domenica un’assemblea che potrebbe restituire all’Italia ‒ e alla città di Genova ‒ quel ruolo d’ombelico del movimento altermondista, di una rete no-global mondiale, così come era stato consacrato dal G8 nel 2001. Giornate come pagine di storia. (Massimo Calandri, Repubblica, 19 luglio 2011, Genova, p. V) • le cose sono semplici: il Ppe ha preso atto che la stagione del berlusconismo è finita e [Mario] Monti è la figura giusta per scrivere un’altra storia italiana. A Bruxelles non hanno lasciato fallire la Grecia, figuriamoci se possono permettersi di avere il terzo debito pubblico del mondo gestito dagli altermondisti vendoliani e dai fiommizzati della Cgil. (Mario Sechi, Tempo, 15 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • I rappresentanti a 5 stelle porteranno nell’Europarlamento le loro rumorose (e altamente visibili) battaglie. Ma non stringeranno patti con altre formazioni. Il M5S, del resto, si dichiara oltre le ideologie, altrove rispetto a destra e sinistra. E per questo raccoglie l’insoddisfazione verso la democrazia, restituendo, in un mix apparentemente disorganico, elementi del populismo di destra e di sinistra: la critica alter-mondista alla globalizzazione e ai grandi poteri economici; ma anche la rivendicazione della sovranità nazionale, l’auto-determinazione dei popoli, la chiusura delle frontiere. (Fabio Bordignon, Piccolo, 7 maggio 2014, p. 3, Attualità).

- Adattato dal s. m. e f. fr. altermondiste.

- Già attestato nell’Unità del 14 settembre 2003, p. 1, Prima pagina (Siegmund Ginzberg).

> altromondialista, altromondista.

Tag
  • AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • DEBITO PUBBLICO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • EUROPARLAMENTO
  • BRUXELLES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali