• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTEZZA

di Stefano Ludovico STRANEO - Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTEZZA

Stefano Ludovico STRANEO
Luigi Volta

. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale alla stella sul piano dell'orizzonte. Luoghi d'altezza costante sono i circoli minori orizzontali detti almucantarat (v. astronomia sferica e almucantarat).

In idraulica si chiama altezza piezometrica in un punto l'altezza di una colonna liquida che, col suo peso, esercita una pressione eguale a quella che vi è nel punto. Prende poi il nome di altezza cinetica l'altezza da cui deve cadere un grave per acquistare velocità eguale a quella del liquido nel punto che si considera. Quando un liquido è in movimento in un tubo, se si immergono in esso due tubetti non troppo sottili, aperti alle due estremità, uno diritto, l'altro piegato ad angolo retto, e disposti come in figura, vediamo che il liquido sale nei due tubi e vi raggiunge livelli differenti, essendo maggiore l'altezza nel tubo piegato. Il segmento h è l'altezza piezometrica e misura la pressione statica unitaria esercitata dal liquido in quella sezione del tubo. Il dislivello H fra le due colonne misura la pressione dinamica unitaria del liquido e si dice altezza cinetica. Il valore di quest'ultima, essendo V la velocità dell'acqua, g l'accelerazione di gravità, è dato dalla relazione

Vedi anche
mezzocielo Punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistema di coordinate celesti orarie. culminazione Passaggio di un astro per il meridiano dell’osservatore: c. superiore in corrispondenza del meridiano superiore; c. inferiore in corrispondenza del meridiano inferiore. La c. inferiore ha luogo soltanto per le stelle circumpolari; alle due c. corrispondono la massima e la minima altezza di un astro ... zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano. La distanza zenitale è la distanza angolare dallo z., il cui complemento è l’altezza, una delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale ... posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ...
Tag
  • ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
  • COORDINATE SFERICHE
  • ASTRONOMIA SFERICA
  • ALMUCANTARAT
  • ASTRONOMIA
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali