• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRENEI, ALTI

di Lu. Fi. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)

Lu. Fi.

Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 kmq.), per 2/3 circa compreso nella massa montuosa granitica dei Pirenei, in cui si hanno altezze che superano i 2000 m., culminando a 3298 m. nel Vignemale, si abbassa gradatamente da S. a NE. nell'altipiano di Lannemezan, regione di lande e di argille giurassiche, e a NO. nelle vallate del Lavedan e nelle pianure e colline di scisti argillosi della Bigorre, fino a 120 metri, nel punto ove il fiume Adour passa nel dipartimento delle Landes.

Il clima è molto vario a causa del rilievo: rigido nell'inverno e assai caldo nell'estate nel Lannemezan, si attenua molto, anche per la vicinanza del mare, nelle colline e nelle vallate occidentali; rigidissimo è invece nella zona montana, anche a causa dei numerosi ghiacciai. La pioggia cade in abbondanza raggiungendo nelle zone più elevate, insieme con la neve, i 4000 mm. e mantenendosi di poco al disotto dei 2000 mm. nel resto del territorio. Le acque vengono convogliate verso l'Atlantico a mezzo dell'Adour e della Gironda.

L'economia del dipartimento è principalmente basata sull'agricoltura e sulle industrie forestale e dell'allevamento. Poco meno di 1/5 della superficie è coperta di boschi di querce e di conifere; 1/3 circa è a prati e pascoli, su cui vive una popolazione bovina di 113 mila capi (1931) e ovina di 165 mila. Le coltivazioni comprendono cereali (grano 15 mila tonn., avena 10 mila, mais 36 mila) e patate nelle zone più basse del piano; pochi alberi da frutta e viti nelle colline e nell'altipiano. L'industria è poco sviluppata, e la principale attività è rappresentata dallo sfruttamento delle sorgenti minerali, tra le più rinomate della Francia (Bagnères-de-Bigorre), e dalla lavorazione del legno, che dà vita a un commercio molto attivo.

La popolazione (189.993 ab., 1931), in diminuzione, è anche poco densa (41 ab. per kmq.), e vive quasi tutta accentrata. Capoluogo è Tarbes nella valle dell'Adour, con 33.374 ab. in rapido aumento (26.535 nel 1921); centri notevoli sono Argelès-Gazost, Bagnères-de-Bigorre e Lourdes.

Il dipartimento non ha grandi né comode vie di comunicazioni: è servito da poche linee ferroviarie di cui la più importame è la Tolosa-Tarbes-Biarritz.

Vedi anche
Lourdes Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes. ● Il santuario di Lourdes, tra i più famosi della cattolicità, sorge presso la grotta in cui Maria Vergine apparve a Bernadette Soubirous (➔), ... Gavarnie Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al Circo di Gavarnie, grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti ... Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... Bigorre Contea medievale della Francia sud-occidentale, nei Pirenei occidentali. La regione non ebbe carattere distinto dall’Aquitania prima del 9° sec., quando sotto gli ultimi Carolingi cominciò a costituirsi la contea di Bigorre (del castrum Bigorra, che a sua volta prendeva il nome dalla popolazione dei ...
Vocabolario
alti
alti agg. – Variante ant. di alto1, nell’uso sostantivato e soprattutto nelle locuz. in alti, da alti: guardò in alti, e vide in su la torre ... (Novellino).
alti-
alti- [der. di alto1, o dal lat. alti-]. – Primo elemento di parole composte, in cui esprime riferimento all’altezza (per es., altimetrìa). In parole derivate dal latino (per es., altisonante), ha valore avverbiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali