• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTO ADIGE

di Francesco Cataluccio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALTO ADIGE

Francesco Cataluccio

. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che invitava le parti italiana e austriaca ad aprire negoziati bilaterali. Ma dai colloqui dei ministri degli esteri Segni e Kreisky, svoltisi a Milano il 27-28 gennaio 1961 per risolvere i contrasti in ordine all'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, emerse ancora l'inconciliabilità dei rispettivi punti di vista: il governo austriaco infatti, riaffermando il carattere politico della controversia, continuò a chiedere un nuovo regolamento del problema, mentre Roma, insistendo nel considerare il problema definitivamente regolato dall'accordo del 5 settembre 1946, ribadì che era sul tappeto soltanto un problema giuridico di corrispondenza dell'applicazione fatta con gli impegni assunti, da sottoporre per la soluzione alla Corte internazionale di giustizia. Una serie di scambi di note, nel corso del 1961, e un nuovo incontro tra Segni e Kreisky a Klagenfurt il 24-25 maggio non servirono ad avvicinare le posizioni, anche perchè sul dialogo diplomatico si sovrappose, non creandogli un'atmosfera favorevole, una catena di atti terroristici e di gesti di sabotaggio in territorio alto-atesino che, apertasi il 30 gennaio a Ponte Gardena, raggiunse una violenta intensità nelle notti dall'11 al 12 giugno e dal 10 all'11 luglio.

Un passo distensivo, sulla linea della propria tesi, venne compiuto dal governo italiano il 13 settembre con la creazione d'una commissione, la "Commissione dei 19", presieduta da Paolo Rossi e composta da parlamentari, esperti, membri della Südtiroler Volkspartei e rappresentanti della vita amministrativa ed economica della popolazione di lingua tedesca, avente il compito di studiare i problemi dell'A. A., e di proporre misure per soddisfare più ampiamente l'esigenza autonomistica della provincia di Bolzano. Nei due anni e mezzo che precedettero la presentazione, il 10 aprile 1964, della relazione al governo da parte della commissione Rossi, l'azione terroristica dei gruppi estremisti di lingua tedesca continuò e s'inasprì, in una con la pressione diplomatica del governo di Vienna, solo in parte bilanciata dai propositi di moderazione manifestati nei contatti ufficiali che periodicamente - incontri Piccioni-Kreisky a Venezia il 31 luglio 1962 e a Ginevra il 23 ottobre 1963 - tentavano di alleggerire la tensione prodotta da attentati, da accuse e contraccuse in note verbali, da campagne di stampa.

La svolta verso un'intesa si ebbe soltanto quando l'Austria si convinse che il suo sforzo d'internazionalizzare il problema dell'A. A. e di farsi riconoscere un ruolo ufficiale di controllore dell'applicazione delle nuove concessioni che Roma si apprestava a mettere in atto a favore della collettività alto-atesina di lingua tedesca, non aveva nessuna eco solidale né in Europa né all'ONU; e si rese conto d'altra parte che il "pacchetto" di proposte elaborate dalla Commissione dei 19 rappresentava una prova di buona volontà oltre la quale nessun governo sarebbe potuto mai andare in tema di tutela delle minoranze. La via del compromesso, sulla base del riconoscimento austriaco del carattere unilaterale delle nuove misure decise dal governo italiano a favore degli alto-atesini di lingua tedesca e della volontà italiana di spingere al massimo lo spirito liberale di tali misure, si delineò in un primo incontro a Ginevra il 25 maggio 1964 tra Kreisky e il nuovo ministro degli Esteri italiano Saragat, e si concretò chiaramente in un loro secondo incontro, sempre a Ginevra, il 7-8 settembre. Il mutamento nei reciproci rapporti venne posto in rilievo anche dalla posizione di condanna che Vienna cominciò ad assumere verso gli episodi di terrorismo di cui l'estremismo alto-atesino continuava a essere protagonista. Trovata l'equa impostazione, il negoziato avanzò gradualmente verso il definitivo accordo, raggiunto a Copenhagen il 30 novembre 1969 dai nuovi titolari degli Esteri Moro e Waldheim. Il "pacchetto" di 137 misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della provincia alto-atesina, insieme a precisazioni su alcuni punti (25) del "pacchetto" sui quali i rappresentanti di lingua tedesca avevano chiesto interpretazioni autentiche, e alla proposta di costituzione d'un comitato preparatorio d'alti funzionari incaricato d'assistere il governo nell'applicazione del "pacchetto", venne approvato dalla Camera il 4 dicembre 1969 e dal Senato il giorno dopo.

Bibl.: M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • LINGUA TEDESCA
  • PONTE GARDENA
Altri risultati per ALTO ADIGE
  • Alto Adige
    Enciclopedia on line
    (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A. (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel 1906, è ...
  • Alto Adige
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì di influssi diversi, che ne caratterizzarono l'espressione artistica e culturale. Dal 569 i Longobardi, provenienti ...
  • ALTO ADIGE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino al limite geografico dell'Italia. Più esattamente questa regione, che è una parte della Venezia Tridentina, ...
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali