• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTO-VOLTA

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTO-VOLTA (A. T., 109-110-111)

Augustin Bernard

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla quale la separa il corso del gran fiume. Ha una superficie di 320.000 kmq. e una popolazione di 2.775.000 abitanti.

La colonia dell'Alto-Volta, situata entro l'arco del Niger, è un altipiano molto uniforme, dell'altezza di circa 300 metri, dove gli accidenti del terreno sono rari e poco accentuati. All'est, l'altipiano si abbassa verso la valle del Niger; al sud, esso si rialza nel massiccio dell'Atakora, alla frontiera del Dahomey. Il corso d'acqua più importante è il Volta, che ha dato il proprio nome alla colonia e che è formato da quattro fiumi importanti: il Volta Bianco, il Volta Rosso, il Volta Nero e l'Oti, i quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta Nero riceve il Sourou e il Bougouri. Il Conmoè, fiume della Costa d'Avorio, nasce nella parte sud-ovest della colonia. Alcuni corsi d'acqua assai brevi, quali il Gorouol, il Sirba, il Goroubi e il Mékrou, si dirigono verso NE. e versano le loro acque nel Niger. Pare che in questa regione siano avvenuti notevoli fenomeni di cattura a vantaggio del Volta e a danno del bacino del Niger.

Il clima dell'Alto-Volta è tropicale, con una stagione asciutta ed una stagione umida; quest'ultima diviene tanto più breve e le piogge sono tanto più scarse quanto più ci avanziamo verso il nord. Ad Ouagadougou, la stagione delle piogge dura dall'aprile all'ottobre e la quantità annuale è di 814 mm. La maggior parte della regione è occupata dalla savana e da estese coltivazioni. Al N. di Ouahigouya e di Say, s'estende la regione saheliana, che si presta soprattutto all'allevamento.

Il fondo della popolazione dell'Alto-Volta è costituito dai Mossi, che sono in numero di quasi 2 milioni. Pare che siano venuti dall'E., e che nel sec. XIV, sotto la dinastia dei Moronaba, abbiano fondato un regno potente, con organizzazione feudale, avente per centro Ouagadougou; cerio si è ch'essi andarono debitori d'ogni loro successo alla cavalleria. All'epoca della fondazione dei grandi imperi nella vallata del Niger, il regno dei Mossi non ne fu scosso e riuscì anche a difendersi dalle razzie dei conquistatori, che esercitavano la tratta. Anche la densità della popolazione ivi è maggiore che nel resto dell'Africa Occidentale Francese, essendo nell'insieme dell'Alto-Volta di 9 abitanti per kmq., e da 25 a 30 abitanti attorno ad Ouagadougou. I Mossi, eccellenti agricoltori, abitavano in grossi villaggi. Nella parte occideritale della colonia abitano i Gurunsi (206.000), Bobos (188.000), i Sarrakol (115.000) e i Lobi (80.000); nella parte di NO. abitano dei Soninkes (115.000) e dei Bambara (148.000). I Peuhl o Fulbe (234.000) formano un'isola etnica importante attorno a Dori e a Say; pochi Tuareg (5000) menano vita nomade nella parte settentrionale della regione.

Il territorio dell'Alto-Volta è stato eretto in colonia con decreto del 1° marzo 1919, che lo ha staccato dall'antica colonia dell'Alto Senegal e Niger. Le popolazioni in essa contenute, che non sono venute in contatto con l'islamismo e sono rimaste animiste, sono in realtà assai diverse dalle popolazioni Mandè che vivono al nord dell'arco del Niger. Il capoluogo della colonia è Ouagadougou. L'Alto-Volta comprende 7 circoli: il circolo di Boho-Dioulasso e quelli di Gaoua, Dédougou, Ouahigouya, Ouagadougou, Tenkodogo e Fada N' Gourma.

Le principali colture alimentari sono: il miglio nella parte settentrionale, il mais e il riso in quella meridionale. I legumi, il tabacco e il dâ sono coltivati per i bisogni locali. Ci sono piantagioni piuttosto estese di cotone, che per altro è quasi tutto utilizzato dai tessitori del paese, cominciandosi soltanto ora ad esportarne una piccola quantità. La coltura dell'arachide si viene sviluppando. L'allevamento si fa al nord dai Tuareg e specialmente dai Peuhl, che posseggono in buon numero zebù, montoni e cavalli. Nel Lobi si trovano giacimenti auriferi.

L'Alto-Volta ha 2000 km. di sentieri e 2000 km. di strade accessibili alle automobili durante la stagione asciutta, ossia dall'ottobre al giugno. Tali strade collegano Ouagadougou con le vicine colonie e con centri importanti, quali Ségou, Bamako, Bouaké, Tenkodogo, Say e Dori. Nonostante le difficoltà dei trasporti, l, Alto-Volta ha già un commercio abbastanza attivo; importa sale, noci di kola, tessuti e macchine; esporta un po' di cotone (600 tonnellate) e di karité, ma soprattutto buoi e montoni, che invia alla Costa d'Avorio e alla Costa d'Oro. L'AltoVolta, che è la più ricca colonia dell'Africa Occidentale Francese essendo la più popolata, avrà senza dubbio un eonsiderevole sviluppo, commerciale e civile, quando saranno state migliorate le comunicazioni e quando la ferrovia della Costa d'Avorio sarà giunta ino a Bobo-Dioulasso.

Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • SŪDĀN FRANCESE
  • COSTA D'AVORIO
  • FADA N' GOURMA
  • BOBO-DIOULASSO
Altri risultati per ALTO-VOLTA
  • ALTO VOLTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere ...
  • ALTO VOLTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale dell'A.V. è la zona con aree più densamente popolate, situate intorno all'antica capitale ...
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
alto²
alto2 alto2 interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – Comando militare con cui si dà ordine di fermarsi (v. alt); è talvolta rafforzato da là: alto là!, férmati!, fermatevi! Alto là si adopera anche nel linguaggio com., spesso con sign. fig....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali