• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altoforno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

altoforno


Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa. È costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più lungo (tino) e quello inferiore più corto (sacca), raccordati da un elemento cilindrico (ventre). Il tino termina in alto con un orifizio (bocca); la sacca termina in fondo con un corto pozzo cilindrico detto crogiolo. La torre viene caricata, attraverso la bocca, con strati alterni di minerale (ossidi, preferibilmente piuttosto ricchi di ferro, come ematiti, limoniti, magnetiti), fondente (calcare, dolomite, silice e talvolta bauxite, utili a fornire una scoria fluida e a favorire quindi la discesa della carica) e coke (che viene acceso dal basso). L’ossido di carbonio, proveniente dalla combustione del coke, percorrendo in controcorrente l’intera torre, riduce i minerali a ferro, che si fonde nel crogiolo, uscendo sotto forma di ghisa assieme alle scorie, parimenti fuse. Il gas che fuoriesce in alto dalla bocca (gas d’a., una miscela di azoto, anidride carbonica, ossido di carbonio e idrogeno), bruciando completamente, può sviluppare 3500-4000 kWh/m3 ed è utilizzato nell’impianto stesso, previa depurazione delle polveri che trascina con sé. Il gas è bruciato per circa il 25-30% entro i recuperatori Cowper, per riscaldare l’aria da insufflare attraverso gli ugelli, mentre il quantitativo restante può essere impiegato per scopi vari di processo.

Tra gli impianti di più antica concezione (risale in forma primitiva al 13° sec.), l’a. moderno è inserito in un complesso di apparecchiature e d’impianti ausiliari, e costituisce il nucleo del ciclo integrale per la produzione dell’acciaio. La capacità produttiva di un a. tecnologicamente avanzato può superare 3 Mt/anno di ghisa.

Chimica della combustione e zonazione termica dell’altoforno

Reazione primaria di combustione che, all’atto dell’ingresso dell’aria, porta alla formazione di anidride carbonica CO2; successivamente questa, a contatto con il carbone incandescente, si riduce a ossido di carbonio, CO, secondo lo schema CO2+C ⇄ 2CO.

Si possono distinguere nell’a., procedendo dalla bocca al crogiolo, diverse zone caratterizzate dalle reazioni che ivi si svolgono e dalle temperature che vi regnano. Si ha la zona superiore, o di essiccazione, nella parte più alta del tino, in cui la carica perde l’umidità e gradatamente si riscalda, fino a 400 °C; la zona di riduzione, comprendente la maggior parte del tino, il ventre e la parte più alta della sacca, nelle quali si compie la riduzione degli ossidi di ferro a ferro; la zona di fusione (T=1400-1800 °C), all’altezza della sacca, in cui il prodotto di riduzione (un insieme di blocchi spugnosi di ferro, che ha già subito una parziale carburazione) fonde e scioglie ancora carbonio trasformandosi in ghisa fusa; c’è poi la zona degli ugelli (T= ca. 2000 °C), all’altezza della quale viene introdotto il vento, dove brucia il carbonio e continua la carburazione della ghisa; infine la zona del crogiolo (T= ca. 2000 °C), in cui cola e si raccoglie la ghisa allo stato liquido.

altoforno

Vedi anche
ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le g. sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche (➔ ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... manganese Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; è ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • CARBONIO
  • ACCIAIO
  • CARBONE
  • GHISA
Altri risultati per altoforno
  • altoforno
    Enciclopedia on line
    Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, una riduzione a metallo a opera dell’ossido di carbonio prodotto dalla combustione parziale ...
  • altofórno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    altoforno altofórno [Comp. di alto e forno] [FTC] [FSD] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore più lungo (tino), l'altro inferiore più corto (sacca), raccordati ...
Vocabolario
altofórno
altoforno altofórno s. m. [comp. di alto1 e forno] (pl. altifórni). – Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello superiore...
paiòla¹
paiola1 paiòla1 s. f. [forma femm. di paiolo1]. – Grosso paiolo. In siderurgia, grosso recipiente usato per il trasporto delle scorie che provengono dall’altoforno o dal convertitore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali