• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Altrafonte

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Altrafonte


Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; il castello era abitato, all'epoca di D., dal giudice Altafronte e dai fratelli Francesco, Simone e Guglielmo. Il nome del castello, che è ricordato in atti giuridici e in testi letterari (cfr. ad es. G. Villani Cron. IV 8), ricorre in Rime LXXVI 7, cioè nel secondo sonetto di Forese a D.: " Dal castello Altrafonte ha ‛ ta ' grembiate / ch'io saccio ben che tu te ne nutrichi ". L'allusione non è del tutto chiara, anche se il senso del passo è più che esplicito: D., secondo le accuse di Forese, riceve dal castello di A. grembiate di roba con la quale egli si nutre. È discussione se Forese alluda a soccorsi in natura o in denaro: il Barbi ritiene che si tratti di soccorsi in denaro; ma che Forese dica che si dessero a D. denari in quantità tale da dover essere ricevuti ‛ a grembiate ' sembra inammissibile. Secondo i primi interpreti le ‛ grembiate ' potevano essere guadagni illeciti che D. avrebbe ricevuto coi lavori commissionati dal comune lungo l'Arno (lavori che furono commissionati ed eseguiti tra il 1285 e il'90), ma non sembra possibile che, al tempo della tenzone, D. potesse essere stato uno dei soprastanti del comune.

Secondo il Torraca, confutato dal Rossi e dal Barbi, le ‛ grembiate ' sarebbero "soccorsi in natura che riceverebbe in Pian di Ripoli, attraverso la postierla che aveva nome da Altafronte, dai suoi fratelli colà dimoranti ", poiché i beni dotali della matrigna di D., Lapa di Chiarissimo Cialuffi, erano per l'appunto nel territorio di Ripoli: ipotesi debolissima, proprio perché la porta di Altafronte non era affatto sulla strada di Ripoli. Per il Barbi l'unico punto certo è non trattarsi di grossi guadagni illeciti ma di modesti sussidi, perché " come poteva Forese senza contraddirsi rinfacciargli miseria e il ricorrere a San Gallo e ai Donati per caritate? ".

Altafronte è variante di codici, certo per influsso della popolarità del castrum fiorentino, in If XXIX 29, in luogo di Altaforte.

Bibl. - In genere, quella relativa alla tenzone; ma cfr. in particolare F. Torraca, Nuovi studi danteschi, Napoli 1921, 1-40 (e la recens. di V. Rossi, in " Bull. " XI [1904] 289-305); Barbi, Problemi II 143-148.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali