• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altrimenti

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

altrimenti (altrementi)

Domenico Consoli

L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota altrimenti che nel Serchio ! (If XXI 49), cioè sommersi; Né l'impetrare ispirazion mi valse, / con le quali e in sogno e altrimenti / lo rivocai (Pg XXX 134), dove a. prende valore dalla sua contrapposizione a sogno: " quasi dicat ‛ et in somnio et in vigilia ', quia vere vir tanti ingenii meditando et studendo poterat perpendere finem non bonum suarum occupationum " (Benvenuto).

Allo stesso modo, cioè alla luce del contesto in cui è di volta in volta inserito, il termine rivela le sue particolari sfumature semantiche, in Cv II I 4, IV 3, III VII 2 e 6, X 1, XV 6, If XX 98, XXVIII 60; Fiore CLII 1, nella forma altrementi, secondo l'edizione Parodi.

Ripetuto, vale " in un modo... in un altro... in un altro ancora ": la bontà di Dio è ricevuta altrimenti da le sustanze separate... e altrimenti da l'anima umana... e altrimenti da li animali... e altrimenti da le piante, e altrimenti da le minere; e altrimenti da la terra ( Cv III VII 5); Ché altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera... e altrimenti lo verno; e altrimenti è disposta una stagione... [il corpo] a seguitare la circulazione del cielo altrimenti è disposto un tempo e altrimenti un altro (IV II 7).

Molto spesso, preceduto dall'avverbio ‛ non ', costituisce una formula molto frequente con la quale D. introduce una similitudine in forma negativa (sul modello del non aliter latino): non altrimenti fan di state i cani (If XVII 49); Non altrimenti i cuoci a ' lor vassalli / fanno attufare in mezzo la caldaia / la carne (XXI 55); non altrimenti l'anitra di botto, / quando 'l falcon s'appressa, giù s 'attuffa (XXII 130); non altrimenti Tidëo si rose le tempie a Menalippo (XXXII 130); Non altrimenti stupido si turba / lo montanaro (Pg XXVI 67); non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro (Pd XXVIII 89); Non altrimenti il trïunfo... / a poco a poco al mio veder si stinse (XXX 10). Così anche in Cv I XII 1, II IV 17, XIV 18, IV XXVII 14, If IX 67, Pg IX 34, XVII 3, XXVIII 56, XXXI 121.

Nell'accezione di " se no ", " in caso contrario ": L'altra cosa è, che si conviene conoscere al servo, li amici del suo signore, ché altrimenti non li potrebbe onorare né servire ( Cv I VI 5); altrimenti non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte (III VII 6); altrimenti si macolerebbe la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla (III IX 9); altrimenti andrebbe in contrario di se medesimo, che impossibile è (III XV 8). Analogamente in Cv IV II 17, IV 2 e 9, Fiore LXXII 7.

Vocabolario
altriménti
altrimenti altriménti (ant. altriménte o altraménti o altraménte) avv. [der. di altro, col suff. -mente]. – 1. In modo diverso, in altro modo: comportarsi, agire, pensare a.; se tu facessi a. da come t’ho detto, faresti male; Volsesi ......
che¹
che1 che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; in questo tipo di proposizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali