• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altrove

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

altrove


È avverbio di stato in luogo, usato generalmente nel valore di "in altro luogo ", diverso da quello in cui ci si trova: If VII 25 Qui vid'i' gente più ch'altrove troppa, cioè più che " negli altri cerchi "; in XII 45 questa vecchia roccia, / qui e altrove, tal fece riverso, a. si riferisce alla rovina prodottasi alla morte del Cristo (v. Ruina); inoltre in Pg XVI 57 Prima era scempio [il dubbio], e ora è fatto doppio / ne la sentenza tua, che mi fa certo / qui, e altrove, quello ov'io l'accoppio, per indicare che il dubbio si è fatto pressante dopo che D. ha ascoltato qui, cioè tra gl'iracondi, Marco Lombardo, e altrove, cioè " nel secondo girone ", Guido del Duca; in Pd I 3 La gloria... / per l'universo penetra, e risplende / in una parte più e meno altrove: la luce divina si diffonde e si manifesta in tutte le cose, ma in vario modo e misura, in una parte più e meno " in un'altra ", a seconda della maggiore o minore disposizione di ciascuna ad accogliere in sé l'impronta della virtù divina. Con il senso di " in altro luogo " anche in Cv III XII 12 filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio, però che in lui è ... sommo amore ... che non può essere altrove, se non in quanto da esso procede. Ha il valore di " in altra opera " in Cv I V 10 Di questo si parlerà altrove, e III X 4 altrove ragionerò più convenevolemente; ha il senso più particolare di " in altro passo dei Proverbi ", in IV XXV 2 E altrove [Salomone] dice. Vale " in altro cuore ", " in altra persona ", in Rime C 70 amore è solo in me, e non altrove; in Cv III IV 4 là dove lo pensiero nasce da amore, perché quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna, vale " in altri movimenti dell'animo ", " in altri sentimenti ". Compare anche in Fiore XXXI 11 ch'altrove noi napea dove fidare, con il valore di avverbio di stato in luogo.

È avverbio di moto a luogo in Rime XCI 98 prima che vadi altrove; in Pg VI 120 son li giusti occhi tuoi rivolti altrove ?; in If XI 78 o ver la mente dove altrove mira?: l'avverbio dove indica il luogo, mentre a., usato nel senso figurato di " a quale erronea dottrina ", rende più forte il senso di " altro luogo, lontano dal giusto "; in Pg XXXIII 99 cotesta oblïvion chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia altrove attenta, " ad altro che a me (Beatrice) ", " verso una meta non giusta "; in Pd IV 66 L'altra dubitazion ... / non ti poria menar da me altrove, cioè " nel l'eresia ".

Vocabolario
altróve
altrove altróve avv. [lat. alĭter ŭbi ]. – In altro luogo (con verbi di stato e di moto): essere, trovarsi, abitare a.; ero diretto a.; fig.: avere il pensiero a., esser con la testa a., pensare ad altro, esser distratto.
céncio
cencio céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. In partic.: a. Pezzo di panno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali