• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

altruismo/egoismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

altruismo/egoismo


Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, nelle intenzioni di Comte, si contrapponeva esplicitamente al termine egoismo, entrato nel linguaggio filosofico nel corso del Settecento e progressivamente ristrettosi all’ambito etico-valutativo, dove stava a indicare – quasi sempre con una connotazione critica – le dottrine fondate sull’interesse individuale quale movente fondamentale delle azioni umane. Prima di restringersi al suo significato etico (che è poi passato nel linguaggio ordinario), il termine e. era stato usato, nel corso del 18° sec., in diversi significati, che Kant aveva provveduto a ricapitolare: il filosofo tedesco aveva infatti distinto tra e. logico (l’individuo giudica inutile sottoporre il proprio pensiero al giudizio altrui), e. estetico (il criterio del bello coincide con il proprio gusto personale) ed e. morale (il vantaggio personale è il fine supremo della condotta). Kant parlava anche di un e. metafisico, riferendosi all’idealismo gnoseologico, o solipsismo (➔), ossia alla convinzione che soltanto le rappresentazioni del soggetto siano reali, ragion per cui la realtà esterna viene dichiarata dubbia (Cartesio) o inesistente (Berkeley). Quando Comte creò l’antitesi a./e. il suo obiettivo polemico erano le morali edonistiche e utilitaristiche del 18° sec., alle quali veniva rimproverato di non aver visto che nell’uomo, accanto agli istinti egoistici, albergano anche istinti altruistici, che si manifestano in primo luogo nella famiglia e che l’educazione deve provvedere a sviluppare. In realtà, concetti analoghi erano già stati sviluppati da pensatori come A. Smith e Rousseau: il primo, nella sua Teoria del sentimento morale (1759), aveva affermato che esiste negli uomini un «interesse per la sorte degli altri» che si fonda sulla «simpatia», ossia sulla naturale tendenza a immedesimarsi nelle situazioni altrui e a «scambiarsi di posto immaginariamente con chi soffre». Quanto a Rousseau, nel Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (➔) (1754), egli aveva individuato nella «pietà» verso i propri simili che soffrono uno dei sentimenti naturali dell’uomo: sentimento volto alla conservazione della specie e che si oppone al sentimento dell’amor di sé, volto alla conservazione dell’individuo. Termini di questo tipo (simpatia, pietà, benevolenza, ecc.) vennero tuttavia soppiantati dall’a. comtiano, che fu rapidamente adottato dagli studiosi: il massimo esponente del positivismo evoluzionistico, Spencer, lo fece suo, ma sostenne che l’antitesi a./e. era destinata a essere superata, giacché l’evoluzione andava verso una progressiva conciliazione tra interesse individuale e felicità collettiva. A sostenere le ragioni dell’e., in aperta polemica contro le morali altruistiche, saranno Stirner e Nietzsche: il primo afferma che l’individuo è l’unica realtà e l’unico valore (L’unico e la sua proprietà, 1845), mentre il secondo sostiene che l’e. è il contrassegno della «morale dei signori» (Al di là del bene e del male, 1886), ispirata ai valori vitali della salute, della bellezza, della forza e della potenza, e diametralmente opposta a quella «morale degli schiavi» – di matrice cristiana e di ispirazione essenzialmente altruistica – che ha condotto l’Occidente alla decadenza. Nietzsche sostiene altresì che l’a. è insincero, giacché dietro ogni atto altruistico si nasconderebbe in realtà un movente egoistico (Genealogia della morale, 1887).

Vedi anche
egoismo Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un egoismo teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto non è che fenomeno della coscienza del soggetto che se ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... positivismo Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine indica una cultura il cui atteggiamento fondamentale è riconducibile ai principi elaborati da tale ... Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ...
Tag
  • EVOLUZIONISTICO
  • GNOSEOLOGICO
  • POSITIVISMO
  • EDONISTICHE
  • SOLIPSISMO
Altri risultati per altruismo/egoismo
  • altruismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Atteggiamento di un agente economico che ha tra i suoi obiettivi anche l’utilità e il benessere di altri agenti. Il termine a. fu introdotto da A. Comte, uno dei padri della sociologia e del positivismo, per indicare l’istinto di solidarietà che porta gli individui ad agire, avendo come punto di riferimento ...
  • altruismo
    Enciclopedia on line
    Filosofia Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui). Biologia In etologia, il sacrificio di un individuo, di ...
  • Altruismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato e spesso confuso, che in un certo senso non possiamo ancora oggi considerare risolto. Esso (con i termini collegati ...
Vocabolario
altrüismo
altruismo altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali