• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colom Caballeros, Alvaro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Colom Caballeros, Alvaro


Colom Caballeros, Álvaro. – Politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1951), leader del partito socialdemocratico UNE (Unidad nacional de la esperanza), da lui fondato nel 2001. Già docente di economia all’università Rafael Landívar, nel 1991 è stato nominato viceministro dell’Economia e tra il 1991 e il 1997 ha lavorato per contribuire al ritorno in patria di oltre 30.000 famiglie di guatemaltechi rifugiate in Messico durante la guerra civile. Ha concorso alla carica presidenziale nel 1999 e nel 2003, ed è stato eletto presidente nel 2007, dopo essere risultato vincitore nel ballottaggio con il candidato della destra O. Pérez Molina; che gli è poi succeduto nella carica nel 2012. Durante il suo mandato presidenziale ha avviato programmi sociali per combattere la povertà e la corruzione agevolando anche l’accesso alle cure e all’istruzione.

Vedi anche
Ciudad de Guatemala Città capitale del Guatemala (942.348 ab. nel 2002; 2.125.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato dai coni vulcanici del Agua del Fuego e del Pacaya, nell’alto bacino del Río de ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Tag
  • CIUDAD DE GUATEMALA
  • MESSICO
Altri risultati per Colom Caballeros, Alvaro
  • Colom Caballeros, Álvaro
    Enciclopedia on line
    Colom Caballeros, Álvaro. – Uomo politico guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1951 - ivi 2023). Già docente e vicerettore della facoltà di Economia dell’univ. Rafael Landívar, nel 1991 fu nominato viceministro dell’Economia. Tra il 1991 e il 1997 ha lavorato per contribuire al ritorno in patria di oltre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali