• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIZA, Álvaro

di Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SIZA, Alvaro

Francesca Romana Moretti

SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim)

Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, è caratterizzata da ciò che egli stesso ha definito semplicità, ovvero la capacità di accettare le complessità e contraddizioni del progetto contemporaneo senza forzature né spettacolarizzazione, adottando metodologie pragmatiche, mai del tutto teorizzate, incentrate sugli aspetti tettonici che lo avvicinano a una sua passione giovanile: la scultura. Tra i numerosi premi e le onorificenze ricevuti, si ricordano il Pritzker prize nel 1992, il premio Wolf per le arti nel 2001, la Gold Medal del RIBA (Royal Institute of British Architects) nel 2009, il Leone d’oro alla carriera in occasione della XIII Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia nel 2012. Numerose anche le lauree ad honorem conferitegli dalle università di Valencia, Losanna, Palermo, Santander, Lima e Coimbra.

Durante gli studi presso l’Università di architettura di Porto, dove ha conseguito la laurea nel 1955, ha collaborato con lo studio di Fernando Távora, suo insegnante e caposcuola dell’allora Escola de belas artes do Porto, fino al 1958, anno in cui ha aperto un suo studio a Porto. Dal 1966 ha insegnato in molte università, tra cui la Harvard University, la University of Pennsylvania, la Universidad de Los Andes a Bogotà, l’Ecole Polytechnique di Losanna; ha inoltre tenuto la cattedra di costruzioni dell’Università di Porto come professore di ruolo dal 1976.

Fin dagli anni Settanta, con l’adesione al SAAL (Serviço Ambulatório de Apoio Local), nato per migliorare le condizioni abitative dei quartieri popolari portoghesi, S. è stato impegnato in progetti di grande rilevanza sociale; in tale linea si colloca anche l’intervento nel quartiere Kreuzberg a Berlino, realizzato in occasione dell’IBA (Internationale Bauausstellung Berlin), nel 1984. Tali prime opere lo hanno imposto all’attenzione della critica architettonica internazionale e gli sono valse una lunga serie di incarichi importanti in Portogallo, Spagna, Paesi Bassi, Germania e Italia.

Tra i molti progetti recenti si ricordano l’installazione del giardino delle Vergini (2012) a Venezia; il centro di ricerca e design Amore Pacific (2010) con Carlos Castanheira e Kim Jong Kyu, a Yongin-si, nella Repubblica di Corea; l’edificio per uffici e il laboratorio Novartis Campus a Basilea, inaugurato nel 2011; l’ampliamento (2011) per l’Università spagnola di Bilbao Bizkaia Aretoa; il Mimesis Museum (2011) con Castanheira & Bastai Arquitectos Associados + Jun Sung Kim a Paju Book City, ancora nella Repubblica di Corea. A Napoli si segnalano il riuscito e sobrio recupero del MADRE (Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina, 2007) e la centrale stazione Municipio della linea 1 della metropolitana inaugurata nel maggio del 2015.

Bibliografia: Álvaro Siza e Napoli. Affinità di Gabriele Basilico e Mimmo Jodice, a cura di M. Santangelo, Napoli 2004; «Area», 2008, 101, nr. monografico: Álvaro Siza; C. Castanheira, Álvaro Siza. The function of beauty, London 2009; «El Croquis», 2010, 68-69, nr. monografico: Álvaro Siza 1958-2000; U. Jehle-Schulte Strathaus, Álvaro Siza. Novartis Campus Virchow 6, Basel 2012; Ph. Jodidio, Álvaro Siza. Complete works 1952-2013, Köln 2013.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ECOLE POLYTECHNIQUE
  • REPUBBLICA DI COREA
  • GABRIELE BASILICO
  • MIMMO JODICE
Altri risultati per SIZA, Álvaro
  • Siza Vieira, Alvaro Joaquim De Melo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Siza Vieira, Álvaro Joaquim De Melo. ‒ Architetto portoghese (n. Matosinhos, Porto, 1933). Una delle figure più importanti del panorama attuale, capace di svelare 'la singolarità delle cose evidenti' attraverso concisi costrutti formali, esito di un corretto equilibrio fra creatività individuale e rispetto ...
  • Siza Vieira, Álvaro
    Enciclopedia on line
    Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura ...
  • SIZA VIEIRA, Alvaro
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Gianni Celestini Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino al 1958 svolse un tirocinio progettuale presso lo studio di F. Tavora, fondatore della ''scuola di Porto''. Dal 1965 è professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali