• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hansen, Alvin Harvey

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. Ha svolto importanti compiti ufficiali di consulenza economica. Condirettore del Quarterly journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending, che attribuiva a fenomeni di sottoconsumo l'origine della depressione economica, e ha molto influito sulla legislazione in materia di piena occupazione (Full employment act, 1945). Opere principali: Cycles prosperity and depression (1921); Principles of economics (in collab. con F. B. Garver, 1923; 3a ed. 1947); Business cycle theory (1927); Economic stabilization in an unbalanced world (1932); Fiscal policy and business cycles (1941); Monetary theory and fiscal policy (1944; trad. it. 1967); Economic policy and full employment (in collab. con P. Samuelson, 1947); Business cycles and national income (1951); A guide to Keynes (1953, 2a ed. 1962; trad. it. 1964); American economy (1957); Economic issues of the 1960 (1960; trad. it. Problemi economici d'oggi, 1963); The dollar and the international monetary system (1965; trad. it. 1966).

Vedi anche
Paul Anthony Samuelson Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ... John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... Paul Marlor Sweezy Sweezy ‹su̯ìiʃi›, Paul Marlor. - Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto per il contributo dato all'analisi della domanda in condizioni di oligopolio, ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ALEXANDRIA
  • NEW DEAL
  • VIRGINIA
  • VIBORG
Altri risultati per Hansen, Alvin Harvey
  • Hansen, Alvin
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975). Professore prima presso l’Università del Minnesota (1923-37) e poi di Harvard (1937-48), H. è noto per aver diffuso il pensiero keynesiano negli Stati Uniti (A guide to Keynes, 1953) e per aver contribuito a elaborare ...
Vocabolario
alvino
alvino agg. [der. del lat. alvus «ventre»; cfr. lat. alvinus «affetto da diarrea»]. – Nel linguaggio medico, intestinale, relativo all’alvo: coliche a., coliche intestinali; contenuto a.; scariche alvine.
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali