• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALZAVOLA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALZAVOLA (lat. scient. Anas crecca crecca L.; fr. sarcelle; sp. cerceta menor; ted. Krickente; ingl. Teal)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Specie di anatra della famiglia Anatidae, la più piccola fra le italiane; la statura la distingue da qualunque specie nostrale, eccetto la marzaiola. Ma la tinta dei maschi (testa castagno con due larghe fasce verde-metallico dagli occhi alla nuca, marginate di fulviccio; specchio verde-metallico e nero, marginato di fulviccio e di bianco) è abbastanza differente, mentre la femmina della marzaiola è più grigia di quella dell'alzavola ed ha lo specchio differente (verde-glauco tra due fasce bianche). È specie abbondantissima in Italia da agosto a marzo, poco copiosa come nidificante; si riproduce in tutta l'Europa, eccetto una parte delle contrade mediterranee, e nell'Asia settentrionale, ha carni assai saporite. Questa specie è rappresentata in America dalla bella, elegantissima specie Alzavola o Anatra della Carolina (Anas sponsa), in Cina dalla Mandarina (A. carolinensis). In Italia inoltre è comparsa cinque volte, la prima delle quali a S. Felice di Modena il 27 dicembre 1881, una specie asiatica di alzavola, l'Anas formosa Georgi (v. anatra).

Vedi anche
Anatidi Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MARZAIOLA
  • ANATIDAE
  • ITALIA
  • EUROPA
  • MODENA
Altri risultati per ALZAVOLA
  • alzavola
    Enciclopedia on line
    Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo.
Vocabolario
alzàvola
alzavola alzàvola (anche alzàgola, arzàvola, arzàgola) s. f. [etimo incerto]. – Piccola anatra (Anas crecca), che nidifica in tutta l’Europa e in Asia, ed è assai frequente in Italia; ha carni assai saporite.
crocchiarèlla
crocchiarella crocchiarèlla s. f. [der. di crocchiare1]. – Nome region. dell’uccello alzavola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali