• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amabile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

amabile


Esclusivo del Convivio; è sempre riferito a termini astratti. Talora è contrapposto a ‛ odiare ', ‛ odibile '. Per " degno di ammirazione ", in I X 13 orazioni... piene... d'amabilissima bellezza; interessante è l'uso della replicatio del termine in I XII 8-10, dove vale " degno di essere apprezzato ": ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella... E quanto ella è più propria, tanto ancora è più amabile; onde, avvegna che ciascuna vertù sia amabile ne l'uomo, quella è più amabile in esso che è più umana... Questa [la giustizia] è tanto amabile, che... li suoi nimici l'amano... e però vedemo che 'l suo contrario, cioè la ingiustizia, massimamente è odiata; e così in IV XXII 7 [ogni animale] se stesso ama... poi viene distinguendo quelle cose che... sono più amabili e meno, e più odibili [e meno]. Vedi infine IV XXII 10 nullo dubita che l'appetito razionale non sia più nobile che 'l sensuale e però più amabile, e XXII 13 la nostra nobilissima parte, la quale... massimamente è amabile, sì com'è lo 'ntelletto, dove vale " degna di stima, di considerazione ".

Vocabolario
amàbile
amabile amàbile agg. [dal lat. amabĭlis, der. di amare «amare»]. – 1. Che ispira amore, simpatia: un’a. persona; ha un a. carattere, una natura a.; per estens., garbato, gentile, pieno di cordialità e di grazia: maniere a.; lo accolse con...
amabilità
amabilita amabilità s. f. [dal lat. amabilĭtas -atis]. – 1. L’essere amabile, dolcezza: uomo di grande a.; la tranquillità e l’a. di quei luoghi. 2. Cortesia, gentilezza di tratto: lo accolse con molta amabilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali