• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI SEGNI, Amadio

di Nicola Balata - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DI SEGNI, Amadio

Nicola Balata

Nacque a Roma il 16 marzo 1837.

Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente con G. Fenzi, sotto la cui guida egli diede il suo primo saggio di composizione di carattere sacro: Mismor Ledavid, salmo ebraico a tre voci. Completò gli studi musicali alla scuola del maestro A. Sangiorgi, per il quale scrisse due composizioni sacre: un Allel, a quattro voci concertato, e un Igdal, entrambi molto apprezzate. Fu poi allievo di P. Raimondi, maestro della cappella di S. Pietro (1852-53). Ricevuto l'incarico di istruire e dirigere il coro del tempio, continuò gli studi sotto la guida del maestro G. Capocci, dal quale apprese la tecnica del contrappunto e della fuga.

Nel 1868 accettò di assumere presso la comunità israelitica di Marsiglia la stessa carica di direttore del coro già tenuta a Roma. Nella città francese il D. si stabilì definitivamente: a questo periodo marsigliese risale con qualche probabilità la composizione di romanze, cui fece seguito un'intensa attività concertistica nella quale poté affermarsi ed essere riconosciuto anche come raffinatissimo compositore.

Morì a Marsiglia il 20 marzo 1925.

Il D. fu autore di composizioni per la liturgia ebraica. Se ne conoscono ventuno per salmi e preghiere, pubblicate a Bologna presso l'editore U. Cocchi: Baruk-Abbà, a quattro voci con arpe e pianoforte (organo), composto ed eseguito in occasione della inaugurazione del nuovo tempio israelitico di Roma; s. a., con dedica all'amico A. Piperno ed un omaggio al maestro T. Montefiore, in data 18 giugno 1914; Matovu Oalèka e Baruk Abbà, a tre voci, Op. 40 (s. a.); Lekà Dodi e Tov Leodot Adonaj Malak, per coro di ragazzi e organo, Op. 39 (s. a.; comprendente: Lekà Dodi- Introduzione, per organo e coro di contralti; Boi Besciatom, per solo e organo; Tov Leodot, per coro di contralti e organo; Zaddich, per coro e organo; Adonaj Malak, per contralti e organo); LekaDodi, per basso coro di ragazzi e organo, Op. 31 (s. a.); Kaddisc, per basso coro di ragazzi e organo, Op. 30 (s. a.); Veèmuna col zot (rito italiano), a quattro voci concertato, Op. 29 (s. a.; comprendente: Veèmuna col zot, per contralti tenori bassi primi e secondi e organo; Terzetto concertato, per contralto, tenore basso coro e organo; Verau Banim. per basso contralto tenori bassi e organo; Mikamoka, per contralto soli coro e organo; Malkuteka, per coro e organo); Raù Banim, per coro di contralti e Baruk Ammakom, duettino per contralti, Op. 41 (s. a.; comprendente: Raù Banim, per coro di ragazzi; Baruk Ammakom, per contralti e organo); Aschivenu, duettino per tenore e basso, Op. 26 (s. a.); Bezet Israël (Allel), duettino per tenore e basso e organo, Op. 25 (s. a.); Lo-Amut (Allel), per basso coro di contralti e organo, Op. 27 (s. a.); Teillat, duettino per tenore e basso (dedicato all'amico S. Moisse; due ediz., s. a.); Imlok, per basso e coro di ragazzi, e Mizmor Ledavid, per coro di ragazzi, Op. 28 (s. a.; comprendente: Imlok, per basso solo, coro di ragazzi e organo; Mizmor Ledavid, marcia religiosa, per coro di ragazzi e organo), Mizmor Ledavid, a quattro voci e organo, Op. 32 (s. a.); Asceminit, Salmo 12°di David, per basso e coro di ragazzi, Op. 42 (s. a.); Asceminit, Salmo 6°di David, a quattro voci e organo, Op. 38 (composto per la celebrazione del giorno di Simka Tora, s. a.); Odù Ladonaj chi-tov (salmo per nozze), duettino per tenore e basso, Op. 43 (dedicato al giovane amico ed interpreteJ. Malka, s. a.); Scir Ammahalot (salmo per nozze), a tre voci e organo, Op. 33 (s. a.); Benissons, Choeur pour initiation de jeunes filles, Op. 35 (s. a., comprendente: Introduzione, per organo e coro; Terzettino, per soprani e organo); Alleluja Odè Adonaj, per due voci uguali e organo, Op. 34 (s. a.); Salmo 15°di David (salmo funebre), per basso, Op. 37 (composto alla memoria del benemerito Samuel Alatri, s. a.); Salmo 112°di David (salmo funebre), a quattro voci e organo, Op. 36 (composto in memoria di Giacomo Alatri; s. a.).

Il D. ha composto inoltre musiche per pianoforte, di cui si ricordano: Le départ des touristes, marche brillante pour le piano (Marsiglia, s. a.), La moucherolle du Paradis, caprice-mazurka (dedicato a E. Gassin: Milano, s. a.), La partenza, duettino per soprano e tenore in sol e piano, Op. 17 (dedicato alla pianista Maria Perez; ibid., s. a.). Gli è infine attribuita la composizione di due inni: Italia e Vittorio Emanuele.

Fonti e Bibl.: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 187; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 449 e Suppl., p. 260.

Vedi anche
duetto Composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali con le due parti di uguale importanza. Il duetto teatrale appare per la prima volta nell’opera romana a metà del 17° secolo. Il duetto vocale da camera fiorì in Italia dalla seconda metà del 17° al 18° secolo. Il duetto ... basso In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice basso la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre). In una composizione orchestrale, si indicano come basso ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
amadeìta
amadeita amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. in Lombardia, unendosi poi ai minori...
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali