• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amalfi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Amalfi


Città della Campania. Secondo una leggenda, A. fu fondata dai romani nel 4° secolo. Già diocesi alla fine del sec. 6°, nell’Alto Medioevo fece parte del ducato napoletano finché, dopo essersi liberata da un’occupazione longobarda, non si rese indipendente (9° sec.). Nei secc. 10° e 11° si affermò come potenza marittima, fondando banchi e case di commercio nei porti del Mediterraneo e stabilendo colonie in Sicilia, in Puglia, a Tripoli, Alessandria e Costantinopoli; divenne un importante tramite fra l’Occidente latino-germanico e l’Oriente bizantino. Chiese aiuto a Roberto il Guiscardo contro i longobardi di Salerno (1073) e, finita sotto il controllo dei normanni, fu sottomessa definitivamente da Ruggero II (1131), che tuttavia le lasciò il titolo ducale e riconobbe i suoi privilegi mercantili. Dopo un saccheggio da parte di Pisa (1135), A. si riprese con i normanni e più tardi con gli svevi; ma la sua potenza commerciale fu soppiantata dalle rivali Pisa, Genova e Venezia. Nella Tavola amalfitana (conservata nel Museo civico) sono codificate in 66 capitoli le leggi marittime della città, risalenti all’11°-12° sec., ma utilizzate nel Mediterraneo fino al 16° secolo.

Vedi anche
Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Scala Comune della prov. di Salerno (13,1 km2 con 1526 nel 2008). Il centro è situato a breve distanza dalla costa amalfitana, a 360 m s.l.m., sul fianco destro della valle del torrente Dragone. Località di villeggiatura estiva. ● Centro notevole nel 3° sec. d.C., poi fortificato, andò distrutta nel 9° sec., ... Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco il mare da un’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • ORIENTE BIZANTINO
  • COSTANTINOPOLI
  • ALTO MEDIOEVO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per Amalfi
  • Amalfi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ...
  • Amalfi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Città marinara Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un importante tramite tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente bizantino. Furono gli Amalfitani a perfezionare ...
  • AMALFI
    Federiciana (2005)
    Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. IX, attraverso un processo graduale, che vide dapprima l'istituzione di magistrature annuali e poi ...
  • Amalfi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di costa delimitato a O da Positano e a E da Cetara, allo sbocco sul mare della valle dei Mulini percorsa dal torrente ...
  • AMALFI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono come scaglionate sul pendio e le strade si arrampicano dal basso in alto in una successione di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo...
procacciante
procacciante agg. e s. m. e f. [part. pres. di procacciare]. – 1. agg. ant. Industrioso: la costa d’Amalfi, piena ... d’uomini ricchi e p. in atto di mercatantia [cioè nell’esercizio del commercio] (Boccaccio). 2. letter., spreg. Di persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali