• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTINI, Amalia

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTINI, Amalia

Ada Zapperi

Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: fu scritturata, come amorosa, nella Compagnia reale di Napoli, diretta da S. Fabbrichesi, e poté fare il suo apprendistato teatrale sotto la guida dei suoi colleghi G. De Marini e L. Vestri, due fra i più noti attori del tempo. Negli anni tra il 1824 e il 1828 seguì la compagnia nelle sue tournées per l'Italia, finché la morte del Fabbrichesi (1828) non la indusse ad accettare una scrittura in una compagnia di filodrammatici di Vicenza. Nel 1830 formò con la madre una piccola compagnia che si sciolse però l'anno dopo per mancanza di successo. Nel corso di questi anni si era già fatta notare come attrice di sicuro avvenire, e nel 1831 entrò nella compagnia di G. Nardelli, come prima attrice assoluta. Nel 1835 fu ingaggiata da R. Mascherpa sempre con le stesse funzioni.

Nell'autunno dello stesso anno la compagnia si trasferì a Roma per una serie di spettacoli al Teatro Valle, che dettero occasione ai rapporti della B. con G. G. Belli. Incaricato da G. Ferretti di seguire per il periodico Lo spigolatore l'attività della compagnia, il Belli pubblicò il 15 ottobre un articolo che si risolse in un vero e proprio canto di lode per l'attrice. Già il 25 settembre aveva dedicato alla B. il sonetto Er padre e la fia (relativo alla rappresentazione di Estella o il padre e la figlia di E. Scribe), seguito da Amalia che ffa da Amelia (del 16 ottobre per la rappresentazione dei Tristi effetti di un tardo ravvedimento di V. Ducange), La matta che non è mmatta (del 22 ottobre per la rappresentazione di Ella è pazza di Mélesville), La Lettriscia (del 12 novembre per la rappresentazione di La lettrice di I.-F.-A.Bayard). Il 29 settembre una lettera dello scrittore che accompagnava l'omaggio della novella in versi Amore infermo inaugurò la corrispondenza con la B., che si protrasse in maniera alquanto irregolare fino al 1847. I sentimenti di "amorosa amicizia" nutriti da Belli furono ricambiati dalla B. con una cordialità che non lasciò mai troppe speranze allo scrittore. Il rapporto con il Belli non fu il solo a caratterizzare la brillante carriera della B.: le sue recite romane del 1835 accesero di viva passione anche Stendhal che la ricordò nella Vie de Henri Brulard e nei suoi taccuini. Per la sua arte nutrirono grande ammirazione G. Prati, G. B. Niccolini, A.Brofferio, S. Pellico e G. Rosmini.

Ricercatissima da tutte le compagnie teatrali per il livello artistico delle sue interpretazioni e per i favolosi incassi che registrava ogni sua apparizione in pubblico, la B., alla scadenza del contratto quadriennale col Mascherpa, accolseTinvito caloroso del suo vecchio capocomico, il Nardelli e nel 1839 si unì a lui per tre anni. Sciolta il Nardelli la compagnia, la B. accettò un'offerta di G. Bazzi che la scritturò nella Compagnia reale sarda, al posto della Marchionni.

Due anni dopo, nel 1842, la B. si ritirò per sempre dalle scene, all'età di trentatrè anni, per unirsi in matrimonio con Raffaele Minardi, al quale il Belli dedicò il sonetto intitolato Ar sor come se chiama,traboccante di amarezza e di malcelata ostilità verso il più fortunato pretendente. Tornò sulle scene un anno dopo, per due sole recite, a scopo di beneficenza. Morì a Roma il 16 maggio del 1894.

Ingiustamente dimenticato, il nome della B. può annoverarsi fra quelli delle maggiori attrici dell'Ottocento. La sua recitazione spontanea (era l'epoca in cui le attrici recitavano "a singulti, e i più rinomati attori predicavano enfaticamente"), il suo "parlato" naturale e la sua abilità scenica ne fecero una delle attrici italiane più intelligenti. Attesta la notevole versatilità dell'attrice il suo repertorio, che andava dai drammoni francesi alle tragedie del Pellico (Igina d'Asti)e dello Schiller (Maria Stuarda),alle goldoniane Pamela nubile e Pamela maritata,alle farse.

Bibl.: Tributo di ammirazione e di affetto del pubblico cesenate alla signora A. B…,Cesena 1839; G. Costetti, I dimenticati vivi della scena italiana,Roma 1886, pp. 9-24; Id., La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 123-126, 133, 139; L. Rasi, I comici ital.,Firenze 1897, pp. 388-402; G. Cosentino, L'arena del sole,Bologna 1903, pp. 61-63, 66, 69, 71; E. Veo, L'amicizia del Belli per l'attrice A. B.,in Il Giorn. d'Italia,14 genn. 1932; A. Mezio, G. Belli e A. B.,in Scenario,XI(1942), pp. 6-9; H. Martineau, Perit dict. stendhalien,Paris 1948, pp. 57 s.; P. P. Trompeo, G. G. Belli e A. B.,in Nuova Antologia,nov. 1948, pp. 221-242; dic. 1948, pp. 333-357; G. G. Belli, I sonetti,a cura di G. Vigolo, Verona 1952, III, pp. 2311, 2275-2276, 2334, 2354-2355, 2646-2647; Id., Le lettere,a cura di G. Spagnoletti, Milano 1961, passim; Encicl. ital.,VI,p. 835; Encicl. dello spett.,II,coll. 442 ss.

Vedi anche
Cavalièri, Lina Cavalièri, Lina (propr. Natalina). - Artista lirica italiana (Viterbo 1874 - Fiesole 1944). Cantò nei principali teatri del mondo come soprano e fu anche attrice di varietà e del cinema. Le sue qualità artistiche e la sua bellezza le procurarono entusiastici successi. Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Borèlli, Lyda Borèlli, Lyda. - Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva ... Pinza, Ezio Pinza‹-za›, Ezio. - Cantante (Roma 1892 - Stanford, Connecticut, 1957). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1919 al teatro Costanzi di Roma; cantò quindi con grande successo nei principali teatri europei e americani, in particolare al Metropolitan di New York, dove fu primo basso per 22 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • STENDHAL
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • ITALIA
Altri risultati per BETTINI, Amalia
  • Bettini, Amalia
    Enciclopedia on line
    Attrice (Milano 1809 - Roma 1894), figlia di attori; a 15 anni esordì nella Compagnia reale di Napoli, nel 1829 diresse una compagnia propria, fu poi con G. Nardelli (1830-35), con R. Mascherpa (1835-38) e nella compagnia reale sarda dove sostituì C. Marchionni (1838-42); abbandonò le scene sposandosi. ...
  • BETTINI, Amalia
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Attrice, nata a Milano nel 1809, morta a Roma nel 1894: fra le più celebri dell'epoca romantica. Fu esaltata in prosa e in rima da Gioacchino Belli, Giovanni Prati, G. B. Niccolini, dal Pellico e dal Rossini. Fu figlia di artisti; a quindici anni passò dall'educandato alla scena e vi si rivelò subito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali