• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMINETTI, Amalia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUGLIELMINETTI, Amalia


Scrittrice, nata a Torino il 5 aprile 1885. Esordì giovanissima con un volume di versi, varî di metri e d'ispirazioni, che risentiva lo studio dei classici italiani e specialmente del Carducci (Voci di giovinezza, Torino 1903). Ma l'originalità del suo temperamento si rivelò in Le vergini folli (1907), collane di sonetti, nei quali sono conchiusi, con una tecnica vigilata, precisa e personalissima, momenti di una femminilità aggressiva e vogliosa, ancora trepidante dei primi assaggi della vita e del piacere. Seguirono Le seduzioni (1909) e L'insonne (1913): qui l'esperienza sensuale è talmente piena e matura da generare sazietà: voluttà, torbidi desiderî, scaltrezze, raffinatezze, menzogne, ebbrezze e follie, capricci, tristezze, nausee, sono descritti con sincerità d'indagine e nudità di espressione. Forse l'accento più profondo della sua poesia è in quel senso di tristezza e di tedio, in cui alla fine si conchiude la sterile pena della carne, alla quale in realtà la G. soggiace come vittima, mentre s'illude di dominarla per deliberata volontà di esperienza. Da questo equivoco nasce il difetto di tutta la sua poesia, che svela il tormento sensuale, ma non lo supera e non si purifica: resta materiale autobiografico.

Le sue prose, romanzi e novelle, non hanno alcuno dei pregi delle sue poesie. Ha scritto anche per il teatro con successo; ma neppure il migliore di questi scritti, L'amante ignoto (1911), in cui si agita il dramma della donna che vede sfiorire la sua bellezza e trionfare nell'amore la gioventù, si libera dalla confessione lirica. Ha fondato e diretto per qualche anno una rivista di novelle, Seduzioni (1926). Delle prose ricordiamo: Gli occhi cerchiati d'azzurro (Milano 1918); La rivincita del maschio (ivi 1923); Quando avevo un amante (ivi 1924); Tipi bizzarri (ivi 1931). Per il teatro, v. anche Nei e cicisbei e Il baro dell'amore (Milano 1926).

Bibl.: Pitigrilli, A. G., Milano 1919; L. Russo, I narratori, Roma 1923; M. Gastaldi, A. G., Milano 1930.

Vedi anche
Gròsso, Giacomo Gròsso, Giacomo. - Pittore italiano (Cambiano 1860 - Torino 1938). Eseguì con gusto realista numerosi paesaggi e ritratti in cui alla qualità del dato coloristico si associa un compiaciuto virtuosismo accademico. Tra le opere più note: La cella delle pazze (1884, Torino, Gall. d'arte moderna), Supremo ... Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ... Carrà, Carlo Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ...
Tag
  • PITIGRILLI
  • TORINO
  • ROMA
Altri risultati per GUGLIELMINETTI, Amalia
  • Guglielminétti, Amalia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Torino 1881 - ivi 1941). Acquistò larga rinomanza per i suoi versi di una femminilità accesamente sensuale e di una sincerità autobiografica spinta fino all'audacia (Le vergini folli, 1907; Le seduzioni, 1908; L'insonne, 1913; ecc.), che di rado riesce a tradursi in modi autenticamente ...
  • GUGLIELMINETTI, Amalia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, nell'alto Novarese, proveniva da una famiglia di montanari diventati artigiani e piccoli industriali al servizio dell'apparato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali