• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMĀN

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMĀN

Carlo Alfonso Nallino

. Parola araba significante "sicurezza, protezione" della vita e degli averi accordata a qualcuno che altrimenti sarebbe fuori legge, "salvacondotto". È vocabolo entrato nell'uso corrente della letteratura coloniale francese dopo l'inizio della conquista dell'Algeria (1830): la tribù tale ha chiesto od ottenuto dal vincitore l'amān; il tale ha avuto l'amān per recarsi dal nemico, ecc. Il concetto di amān ha un posto larghissimo nel diritto pubblico dell'islamismo; solo in virtù di amān accordato singolarmente o collettivamente dall'autorità musulmana lo straniero infedele può entrare e soggiornare in terra islamica; di qui la necessità che i mercanti delle repubbliche marinare italiane avevano nel Medioevo di procurarsi siffatti documenti di sicurtà o salvacondotti (kitāb amān) collettivi dai sovrani musulmani della Tunisia e dell'Egitto, dei quali documenti possono vedersi parecchi esempî in M. Amari, I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, Firenze 1863. Gli stranieri infedeli ammessi a temporanea dimora in terra musulmana sono detti musta'min "che hanno chiesto ed ottenuto l'amān", vocabolo reso con le inesatte perifrasi di "un étranger habitant le pays de l'islam" e di "un hostis établi dans les terres musulmanes" nella traduzione ufficiale francese del codice dello statuto personale musulmano d'Egitto (articoli 542 e 588).

Al nemico oppure allo straniero non musulmano che, senza deliberato proposito (per errore od ignoranza o forza maggiore), entri in territorio musulmano, può essere concesso l'amān da un privato musulmano maggiorenne e sano di mente (anche se donna o schiavo; la scuola mālikita e la ḥanbalita l'ammettono anche da un minorenne che abbia l'età del discernimento e comprenda il valore dell'amān); questo amān concesso da un singolo lega l'intera comunità musulmana e rende l'infedele inviolabile (ḥarām), mentre, senza amān, la sua vita ed i suoi beni sarebbero lasciati in balìa dei musulmani e non avrebbero alcuna tutela giuridica.

L'istituto dell'amān è diretto svolgimento di consuetudini arabe preislamiche e di precedenti stabiliti da Maometto nell'ultimo decennio della sua vita, in occasione delle sue lotte contro i pagani arabi; i tentativi fatti da J. Hatschek nel 1919 per vedervi anche influssi di diritto bizantino sono stati ampiamente confutati da parecchi studiosi.

Bibl.: W. Heffening, Das islam. Fremdenrecht, Hannover 1925 (cfr. le osservazioni di G. Bergsträsser, in Der Islam, XV (1926), pp. 311-321).

Vedi anche
re Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Tag
  • REPUBBLICHE MARINARE
  • ISLAMISMO
  • MAOMETTO
  • HANNOVER
  • MEDIOEVO
Altri risultati per AMĀN
  • Àman
    Enciclopedia on line
    Ministro del re di Persia Assuero (cioè Serse figlio di Dario). Appare nel libro biblico di Ester come accanito nemico degli Ebrei, e in particolare di Mardocheo. La coraggiosa sagacia di Ester sventa i piani di A., che, dopo essere stato costretto ad assistere al trionfo del suo nemico, è fatto giustiziare ...
  • Aman
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ministro del re persiano Serse (ma Assuero nella Vulgata; v. ASSUERO), che era chiamato l'agaghita o agageo perché proveniente da Agazi, distretto della Media (Esth. 3-7). Adirato contro il giudeo Mardocheo, cugino di Ester, sposa del re (Mardocheo ha salvato la vita di Assuero, sventando una congiura) ...
Vocabolario
amàn
aman amàn s. m. [adattam. grafico dell’arabo amā′n «protezione, sicurezza» e quindi «salvacondotto»]. – Nel diritto musulmano classico, la sicurezza della persona e degli averi accordata da un sovrano o anche da un privato musulmano a uno...
amanita
amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, da lamelle libere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali