• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMANITA

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMANITA (dal gr. "Αμανος, monte della Cappadocia, ricco di agarici)

Fridiano Cavara

Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita è stato circoscritto a specie di Agaricini caratterizzati da un invoglio generale e quindi da una volva, da un anello, residuo del velo parziale; da lamelle aderenti al gambo, il quale è per solito ingrossato alla base o anche bulboso. La volva può essere in parte libera dal gambo e sfrangiata, ovvero aderente a questo e incisa circolarmente (circumscissa) (v. fig.). Nel genere Amanita sono comprese molte specie di funghi carnosi, crescenti nel terriccio dei boschi, o nei prati freschi; alcune veramente buone e apprezzate: quali l'A. caesarea Scop., detta ovolo (fr. oronge vraie; ted. Kaiserling; ingl. golden agaric), perché allo stato giovanile, ricoperta ancora dalla volva, è bianca ed ha la forma di uovo; ha cappello conico o emisferico, di colore rosso-aranciato, lamelle, anello e gambo di color giallo chiaro; l'A. ovoidea Bull., volg. farinaccio (fr. oronge blanche), con cappello globulare, bianco-cenere, furfuraceo; l'A. vaginata Bull. comune ne' prati, di color grigio-piombo, alquanto viscida, a gambo bianco, presto sfornito di anello, e volva grande lacera. Accanto a queste specie, ve ne sono altre assai velenose, come l'A. muscaria L., volg. ovolaccio (fr. fausse oronge; ted. Fliegenpilz; ingl. bug agaric), bel fungo a cappello di color rosso vivo, con verruche bianche, lamelle, anello e gambo bianchi come la volva, non libera, ma circoncisa. È fungo frequente nelle pinete e abetine, e contiene un alcaloide, la "muscarina", che agisce sul sistema nervoso. Vi è poi il gruppo delle Amanite a gambo bulboso alla base con volva libera, che contengono principî tossici ed emolitici, per cui furon detti "funghi mortali", quali l'A. phalloides Fr., l'A. verna Fr., l'A. mappa Fr., l'A. virosa Fr. Tutte sono in forte grado velenose, per l'amanitossina, che è termostabile, e agisce anche dopo cottura, e per un principio più o meno termolabile, l'emolisina", che distrugge i globuli del sangue. Sono i funghi più temibili, e causa frequente di letali accidenti.

Vedi anche
volva Residuo del velo universale che in alcuni funghi della famiglia Agaricacee sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa. lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. Anatomia Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; ... Agaricacee Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. I vari generi si raggruppano in base alla colorazione delle basidiospore (bianche, rosee, violette ... muscarina Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza estremamente tossica. Dà vari sali cristallizzati, per es. il cloridrato, che si presenta in cristalli ...
Tag
  • AGARICACEE
  • MUSCARINA
  • ALCALOIDE
  • EMOLISINA
  • AMANITE
Altri risultati per AMANITA
  • Amanita
    Enciclopedia on line
    Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, alcune commestibili, altre velenose. Tra le più importanti se ne ricordano alcune: A. caesarea (ovolo, ...
Vocabolario
amanita
amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, da lamelle libere...
amàn
aman amàn s. m. [adattam. grafico dell’arabo amā′n «protezione, sicurezza» e quindi «salvacondotto»]. – Nel diritto musulmano classico, la sicurezza della persona e degli averi accordata da un sovrano o anche da un privato musulmano a uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali