• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMARASCA o MARASCA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMARASCA o MARASCA (lat. sc. Cerasus vulgaris Mill.; Cerasus marascha Host.; fr. gnotte; sp. marasca; ted. Weichselkirschie; ingl. egriot)

Giovanni E. Mattei

Albero della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia delle Prunoidee, originario delle regioni limitrofe al Mar Caspio, e introdotto in Italia verso l'anno 74 a. C. Produce frutti piuttosto grossi, globoso-depressi ombelicati, con un lieve solco laterale e di colore rosso-scarlatto assai scuro. Hanno polpa tenera, succosa, non aderente al nocciolo, e sapore dolce-acidulo. Si usano per farne conserve, e se ne distilla, specialmente a Zara, il noto rosolio detto maraschino.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • MAR CASPIO
  • ROSACEE
  • ITALIA
  • ZARA
Vocabolario
marasca
marasca (o amarasca) s. f. [prob. voce di origine preromana, raccostata, per etimologia popolare, ad amaro]. – Varietà di ciliegia, detta anche visciolina, di color rosso scarlatto scuro con polpa tenera, succosa, di sapore dolce acidulo,...
marasco
marasco (o amarasco) s. m. [der. di marasca] (pl. m. -chi). – Ciliegio (Prunus cerasus var. marasca), originario del versante adriatico della penisola balcanica, coltivato in Europa per i frutti (marasche).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali