• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMARILLIDE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMARILLIDE

Emilio Chiovenda

. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente coltivate per la bellezza dei fiori. Le specie più frequentemente in coltura appartengono ai generi seguenti:

Nerine Herbich (forse dal Νηρηΐνη di Quinto Smirneo): stami con filamenti ingrossati verso la base e talora saldati insieme; stimmi trifidi; involucro della infiorescenza formato da 2 brattee. La N. Sarniensis (L.) Herbich ha i fiori grandi di color rosso intenso quasi regolari; è originaria del Capo, ma è stata denominata Sarniensis, perché descritta la prima volta da Morison su esemplari provenienti dall'isola di Guernesey; la N. curvifolia (Jacq.) Herb. ha da 8 a 12 fiori scarlatti; la N. flexuosa (Jacq.) Herb. ha da 10 a 20 fiori assai irregolari rosei; la N. undulata (L.) Herb. ha da 8 a 12 fiori piccoli assai irregolari e con tepali assai ondulati rosei.

Amaryllis L. (dal nome pastorale 'Αμαρύλλις di Teocrito e Virgilio): fiori assai irregolari; stami con filamenti filiformi liberi; ovuli infossati nel tessuto della placenta; frutti turbinati triquetri; semi rotondi. Tepali più o meno intensamente rosei, ellittici, fiori un po' odorosi. Unica specie A. belladonna L., oriunda del Capo, naturalizzata nelle Isole Canarie.

Brunswigia Heister. (dedicato alla casa di Brunswick): fiori assai irregolari, rosei, rossi, con tepali stretti; stami filiformi; ovuli non infossati nella placenta, semi rotondi; foglie larghe, spesse, sdraiate sul suolo. La B. Josephinae (Red.) Ker. Gawl ha il perianzio lungo fin 7 cm., di color rosso vivo, con tubo lungo circa i centimetro. Fu dedicata all'imperatrice Giuseppina moglie di Napoleone Bonaparte.

Vallota Herbich: fiori poco irregolari o quasi regolari purpurei; stami filiformi liberi con antere inserite a metà del dorso; perianzio con tepali larghi ellittici o obovato-lanceolati; foglie strette lineari erette. Unica specie V. purpurea (Ait.) Herb., del Capo, coltivata in numerosissime varietà e forme ibride. Il genere è dedicato a P. Vallot, che nel 1623 descrisse i giardini di Luigi XIII.

Vedi anche
Amarillidacee Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, solitamente bulbose, con fiori appariscenti, muniti di paracorolla (Narcissus, Hippeastrum, Pancratium ... tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • QUINTO SMIRNEO
  • AMARILLIDACEE
  • INFIORESCENZA
  • ISOLE CANARIE
Vocabolario
amarìllide
amarillide amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti a diversi generi della famiglia...
amarillidàcee
amarillidacee amarillidàcee s. f. pl. [lat. scient. Amaryllidaceae, dal nome del genere Amaryllis: v. amarillide]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine liliiflore, con un migliaio di specie, delle regioni temperate, tropicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali