• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMASI

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMASI ("Αμασις, Amāsis)

Pericle Ducati

È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, è andato perduto.

Il nome di Amasi è di origine egizia, poiché è la traduzione greca del nome di Ahmés, portato da un faraone filelleno della dinastia XXVI; e forse in Amasi si deve riconoscere un ionio trasmigrato in Atene dalla nativa Naucrati.

I vasi firmati sono tre anfore, con le pareti lasciate nel colore rosso dell'argilla, quattro olpe, una coppa decorata ad occhioni. Certo Amasi, insieme con Esechia, primeggia tra gli altri ceramisti della tecnica a figure nere della metà all'incirca del sec. VI a. C. o degli anni immediatamente posteriori. Grande accuratezza di disegno, in cui i particolari sono espressi con la faticosa tecnica a linee sottilmente graffite, dignità e severità nelle figure e nelle scene rappresentate, sono le qualità salienti di Amasi, che tuttavia palesa nel disegno una secchezza, una rigidità, quali non ci aspetteremmo in un artista di origine evidentemente ionica. Si ha quasi l'impressione di un'arte sforzata, arida. La lotta tra Apollo ed Eracle per il tripode rappresentata su un'anfora del Museo di Boston, le figure dignitose e composte di Atena e di Posidone e quelle di Dioniso e di due Menadi su di un'anfora del Gabinetto delle medaglie di Parigi, la scena della decapitazione di Medusa su un'olpe del Museo britannico, sono i lavori migliori a noi noti di Amasi, al quale sono stati attribuiti altri vasi non firmati, in numero di ventitré.

Bibl.: L. Adamek, Unsignierte Vasen d. Amasis, in Prager Studien, V (1895); G. Karo, in Journ. of Hell. Stud., 1899, p. 135 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 232 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, I, p. 258 segg.; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek black-figured Vases, Parigi 1924, p. 27 segg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Cambise Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell'Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista ... Psammètico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani e a riprendere le fila di una politica internazionale autonoma: si accordò con Gige re di Lidia ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome.
Tag
  • POSIDONE
  • DIONISO
  • FIRENZE
  • ARGILLA
  • FARAONE
Altri risultati per AMASI
  • Amasi
    Dizionario di Storia (2010)
    Faraone della XXVI dinastia (m. 526 a.C.). Generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a.C. sconfisse il suo sovrano e rivale. A. riformò le leggi dell’Egitto, ne rafforzò l’esercito e la flotta; tentò soprattutto di difendere il Paese dall’assalto ...
  • Amasi
    Enciclopedia on line
    Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse sul campo e fu tuttavia da lui regalmente sepolto. Esponente della xenofobia egiziana, si limitò ...
Vocabolario
amàṡio
amasio amàṡio s. m. (f. -a) [dal lat. amasius], letter. – Amante: i gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie (D’Annunzio). Al masch., anche col sign. di cinedo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali