• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMATI, Amato

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMATI, Amato

Attilio Mori

Geografo, storico, poligrafo e patriota italiano, nato a Monza nel 1831, morto a Roma (mentre era in viaggio per recarsi al Congresso geografico di Napoli) il 27 marzo 1904. Studente a Pavia e giovanissimo ancora, partecipò ai moti politici del 1848-49 e fu tra gli insorti delle Cinque Giornate di Milano e con i combattenti del battaglione studentesco comandato da Luciano Manara. Messosi in salvo a Torino e quindi all'estero, dove compì i suoi studî, entrò nell'insegnamento e fu professore nei ginnasî di Parma e di Milano, quindi preside di liceo e più tardi provveditore agli studî. Pubblicò numerosi lavori di carattere storico e geografco. molti dei quali apparvero negli atti del R. Istituto Lombardo, del quale fu socio corrispondente, e che pure accolsero l'ultimo suo scritto: Confini e toponomastica della Venezia Giulia, s. 2ª, XXXVII (1904), fasc. 2°. Ma la sua opera maggiore è il grande Dizioriario Corografico dell'Italia, in 8 volumi, pubblicato dall'editore F. Vallardi di Milano tra gli anni 1875 e 1886, che, nonostante le inevitabili imperfezioni, rimane ancora, dopo mezzo secolo dalla sua comparsa, fonte d'informazione preziosa. All'infuori degli studî prodigò la sua operosità in favore di pubbliche istituzioni educative, assistenziali e di beneficenza. Gli ultimi anni della sua vita dedicò alla Casa di ricovero Umberto I, fondata a Turate per i veterani invalidi; di essa fu tra i fondatori, poi segretario e vicepresidente.

Vedi anche
Monza e Brianza
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • LUCIANO MANARA
  • VENEZIA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per AMATI, Amato
  • Amati, Amato
    Enciclopedia on line
    Poligrafo e patriota (Monza 1831 - Roma 1904). Giovanissimo, partecipò ai moti di Lombardia del 1848, indi riparò a Torino e in Francia, dove compì gli studi universitarî; fu professore di scuole medie, preside, provveditore. Pubblicò numerosi lavori storico-geografici; l'opera di maggior mole è il ...
  • AMATI, Amato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Renzo De Felice Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel 1849 a Torino e poi in Francia, completò i suoi studi laureandosi in lettere. Rientrato in Italia, iniziò nel 1852 ...
Vocabolario
amativo
amativo agg. [dal lat. mediev. amativus], ant. – Incline all’amore: virtù a., o assol. amativa s. f., facoltà o tendenza ad amare: la sesta [virtù] si è Amativa d’onore, la quale è moderatrice e ordina noi a li onori di questo mondo (Dante)....
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali