• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMATO di Montecassino

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMATO di Montecassino

MicheIangelo Schipa

Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse ebbe dignità e giurisdizione episcopale nella stessa abbazia senza avere una diocesi. Si sa che dedicò a Gregorio VII un poema De gestis sanctorum Petri et Pauli, ch'è andato perduto. E perduta si ritenne per lungo tempo una sua Historia Normannorum in otto libri, che si sapeva dedicata da lui a Desiderio, celebre abate di Montecassino. Ma nel 1835 lo Champollion-Figeac ne pubblicò e largamente cercò d'illustrare una versione francese della fine del sec. XIII o del XIV, rinvenuta nella Biblioteca Reale di Parigi. E nel 1892 l'abate Delarc ne diede a Rouen una seconda edizione, alquanto men difettosa della prima. La versione fu eseguita probabilmente nel regno di Sicilia per ordine o in servizio di un conte di Militrée. Grazie ad essa, si può considerare come ricuperata l'opera di Amato, quantunque travestita, a cominciare dal titolo, Ystoire de li Normant, in una lingua francese italianeggiante, che non fu mai parlata in Francia. E da essa, dopo un breve riassunto delle prime vicende dei Normanni immigrati in Francia ed emigratine per l'Inghilterra, per la Spagna, per l'Oriente, apprendiamo come essi iniziarono la loro fortuna nel Mezzogiorno d'Italia, e come si vennero via via sviluppando ed elevando fino alla morte del principe Riccardo di Capua (1078). Niun'altra scrittura del tempo, per andatura di vera storia e per copia di particolari, può gareggiare con questa d'Amato, nonostante sia in essa chiaramente riconoscibile la parzialità pei Normanni e l'avversione per quanti furono loro nemici.

Bibl.: F. Hirsch, Amatus von Monte Cassino und seine Geschichte der Normannen, in Forschungen zur deutschen Geschichte, VIII, Gottinga 1868, pp. 203-325; G. Baitz, Zur Kritik der Normannengeschichte des Amatus von Monte Cassino, ibid., XXIV (1884), pp. 275-340; M. Schipa, in Archivio Storico per le Provincie Napoletane, XIII, pp. 484-510.

Vedi anche
Riccardo I Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore del figlio, il piccolo conte di Aversa, Ermanno, al quale succedette (1049). Nel 1053, alla battaglia ... Mèlo di Bari duca di Puglia Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ... Gisulfo II principe di Salerno Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa ... Sèrgio IV duca di Napoli Figlio (m. 1034 circa) del duca Giovanni IV, cui successe (1003 o 1004); aiutò Pandolfo di Teano a usurpare Capua ai danni del principe Pandolfo IV; avvenuta da parte di quest'ultimo la riconquista del principato (1026) grazie all'aiuto del normanno Rainolfo Drengot, S. dovette subire la reazione di ...
Tag
  • RICCARDO DI CAPUA
  • REGNO DI SICILIA
  • LINGUA FRANCESE
  • INGHILTERRA
  • NORMANNI
Altri risultati per AMATO di Montecassino
  • Amato di Montecassino
    Dizionario di Storia (2010)
    Cronista (n. forse Salerno prima metà 11° sec.-m. forse Montecassino prima del 1105). Monaco di Montecassino, scrisse il poema in esametri De gestis apostolorum Petri et Pauli (1077-79) e una Historia Normannorum dal 1016 al 1078 in 8 libri, della quale rimane soltanto una volgarizzazione francese (Ystoire ...
  • Amato di Montecassino
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. forse Salerno prima metà 11º sec. - m. forse Montecassino, prima del 1105). Monaco di Montecassino, vescovo, scrisse il poema in esametri De gestis apostolorum Petri et Pauli (1077-79) e una Historia Normannorum dal 1016 al 1078 in otto libri, dispersa ma di cui resta una volgarizzazione ...
  • AMATO di Montecassino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Anselmo Lentini Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. Da una nota del volgarizzatore della sua Historia Normannorum (VIII, c. 1), che, senza validi motivi, il De Bartholomaeis ...
Vocabolario
amativo
amativo agg. [dal lat. mediev. amativus], ant. – Incline all’amore: virtù a., o assol. amativa s. f., facoltà o tendenza ad amare: la sesta [virtù] si è Amativa d’onore, la quale è moderatrice e ordina noi a li onori di questo mondo (Dante)....
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali