• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIESA, Amatore

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIESA, Amatore (noto come Antonio per uno sbaglio nella sentenza austriaca)

Mario Menghini

Nacque a Milano nel 1814. Operaio tappezziere, apparteneva a quella schiera di operai che, tornata in Lombardia la dominazione austriaca, mal celavano il loro odio contro lo straniero. Probabilmente lo S. frequentava quel caffè di Via del Crocifisso, dove convenivano patrioti d'ogni ceto, tra i quali Giambattista Carta, modenese, capo del Comitato dell'Olona, manipolatore di accesi proclami stampati e distribuiti clandestinamente. È pure probabile che allo S. fossero consegnate, la sera del 30 luglio 1851, in quel ritrovo, alcune copie d'uno di quei proclami, con l'incarico di affiggerli per dove passava, ritirandosi a casa a tarda sera. Arrestato all'angolo della Via Spadari e perquisito, gli furono trovate sotto il panciotto copie di proclami. Lo S., sia al momento dell'arresto, sia nei successivi interrogatorî, si mantenne negativo con eroica fermezza, ma ormai la polizia era in possesso di quanto bastava per soddisfare l'ira del Radetzky, il quale ordinò che si desse un esempio. Condannato a morte con la forca, venne invece fucilato, "per mancanza di giustiziere", il 2 agosto 1851. Secondo la tradizione immediatamente diffusa nel popolo, lo S., mentre veniva condotto al circondario di polizia, fatto passare sotto le finestre di casa sua, per indurlo col pensiero della famiglia a rivelazioni, avrebbe pronunciato la frase "Tiremm innanz". Certo è che lo S., alle insistenze e alle contestazioni della polizia, rispondeva: "Mi soo nagott!", "Podi minga parlà e parli no!", "Quell che è faa, è faa!".

A. Luzio, I processi politici di Milano e Mantova: 1851-53, Milano 1919; L. Pollini, A. S. eroe popolano, ivi 1932.

Vedi anche
Alessandro Lùzio Lùzio ‹-zz-›, Alessandro. - Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente contro le tendenze radicali e socialiste; ma (1893) in seguito a un ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto ... Dottèsio, Luigi Dottèsio ‹-ʃ-›, Luigi. - Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati dalla Tipografia Elvetica di Capolago. Volontario nel 1848, si batté nel Trentino; ... De Cristòforis, Carlo De Cristòforis, Carlo. - Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano ...
Altri risultati per SCIESA, Amatore
  • SCIESA, Amatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Arianna Arisi Rota – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, con la quale nel 1840 ebbe l’unico figlio. Scarne se non nulle le notizie sulla sua vita anteriormente al 1851, l’anno ...
  • Sciesa, Amatore
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota (Milano 1814-ivi 1851). Operaio tappezziere, fu sorpreso (1851) dalla polizia austriaca mentre affiggeva per le strade di Milano proclami rivoluzionari e per questo venne fucilato. La tradizione gli attribuisce la frase «Tiremm inanz», che avrebbe pronunciato mentre la polizia lo faceva passare ...
  • Scièsa, Amatore
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Milano 1814 - ivi 1851); erroneamente noto come Antonio S. per uno sbaglio commesso nella sentenza austriaca di condanna a morte. Operaio tappezziere, fu sorpreso (1851) dalla polizia austriaca mentre affiggeva per le strade di Milano vibranti proclami rivoluzionarî e per tale fatto ...
Vocabolario
amatóre
amatore amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita...
amatòrio
amatorio amatòrio agg. [dal lat. amatorius], letter. – Relativo all’amore o che ispira sentimenti amorosi: poesia a.; filtro a. (v. filtro2); arte a. (come traduz. e generalizzazione del titolo di un’opera poetica di Ovidio, Ars amatoria),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali