• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambedue

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ambedue (ambedui); ambo (ambe)

Federigo Tollemache

‛ Ambe ' ricorre quattro volte nel Convivio; nelle altre occorrenze si ha ‛ ambo '; ‛ ambedue ' s'incontra dieci volte; ‛ ambedui ' solo due volte nella Commedia, e in rima.

Ambe ricorre sempre come pronome femminile plurale: Cv III V 4, IV XVIII 3 (due volte) e 6.

In Rime CVI 83 hai raunato e stretto ad ambo man, e in Cv IV XVIII 2 ambo queste, è da notare l'ellissi dell'articolo. Nella Commedia D. usa sempre anche l'articolo. Delle 17 occorrenze, 11 si riferiscono a parti del corpo: le mani (If VIII 40, XXXIII 58, Pg I 124, VIII 10, Fiore CCXIII 10), le braccia (If XIX 124, XXXI 48), i piedi (If XIX 120, Pg IX 103), le anche (If XXI 35), gli occhi (Pd XXIII 91), le orecchie (If XXXII 52). Le altre occorrenze sono in If XIII 58, XIV 82, Pg XXXII 131, Pd II 99, XXX 96. Una sola volta ambo ha valore pronominale (Pg VIII 37).

Ambedue, formazione originariamente rafforzata, enfatica, mantiene tale valore in Cv IV XVIII 2, ove ricorre due volte come pronome. Nelle altre occorrenze il significato enfatico non s'avverte. Ricorre come aggettivo (accompagnato dall'articolo) in Pd XXIX 1, If XVII 14, Pg XXII 115; come pronome in Cv IV Le dolci rime 95, I XI 4, lf II 139, XXV 56 (con aferesi), XXIX 92.

Ambedui, forma comune nell'antica lingua, è usato due volte, come pronome, ma soltanto, come s'è detto, in rima: If I 69, Pg IV 52.

Va notato, inoltre, che assai spesso D. usa l'espressione ‛ l'uno e l'altro '. V. anche AMENDUI.

Vocabolario
ambedùe
ambedue ambedùe (ant. ambidùe, ambedùo, ambedùi, ambidùi) agg. e pron. [lat. ambo duo], invar., letter. – Tutti e due, l’uno e l’altro: a. sarete puniti; furono premiati a. dalla giuria. Come agg., richiede l’articolo dopo di sé: a. gli...
amendùe
amendue amendùe agg. e pron., invar. – Variante ant. di ambedue: Per cui tremavano a. le sponde (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali