• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBERG

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBERG (dal ted. am Berge "sul monte"; A. T., 56-57)

Elio Migliorini

Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, a 384 m. sul mare. Ricordata la prima volta nel 1034 e come mercato nel 1094, ebbe importanza commerciale per la vicinanza d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli stessi privilegi goduti da quelli di Norimberga. Il commercio del ferro continuò anche nei secoli successivi, ed essendo Amberg su un'importante linea commerciale est-ovest, essa acquistò dopo la guerra dei 30 anni il monopolio del commercio del sale. Le guerre della fine del secolo XVIII le fecero perdere questi guadagni; chiusa entro una cerchia ben conservata di mura e con molte vecchie case, vigilate dal municipio gotico della fine del sec. XV, con 11 chiese cattoliche e una protestante, essa fu risvegliata e volta all'attività industriale con l'istituzione d'una fabbrica statale di armi. Nel 1885 aveva 16.000 abitanti, che salirono a 25.252 nel 1910, a 26.330 nel 1925. Soltanto un nono di essi appartiene alla religione protestante. A nord-est della città è il Mariahilfsberg, meta di pellegrinaggio: vi si trova un ospizio francescano.

Arte. - La più antica chiesa di Amberg è S. Giorgio, ricordata sin dal 1094 come chiesa parrocchiale della città, nel suo aspetto odierno e ricostruzione gotica, iniziata nel 1359. È una basilica con vòlte a crociera e coro poligonale. L'interno, notevole per luminosa e serena spaziosità, ha pregevoli pitture barocche del sec. XVII, un pulpito del 1702 e pregevoli confessionali, nonché un massiccio altare del 1694. Appartengono inoltre al sec. XIV la Heiligen Geist-Kirche e la Katharinen-Kirche fuori le mura, con una statua di Madonna del sec. XV. Rimonta al sec. XV la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Martino, iniziata nel 1421, la più importante chiesa gotica dell'Alto Palatinato, a tre navate senza transetto, di belle proporzioni regolari. Tra il 1869 e il 1874 essa fu restaurata e le decorazioni interne dei secoli XVII e XVIII sostituite con altre in stile neogotico. Nell'interno sono tre pregevoli dipinti di Caspar de Crayer, immagini sacre del sec. XVI e un fonte battesimale del 1417. Appartiene pure al sec. XV la Frauenkirche - la cappella di corte - a una navata con ricche decorazioni. La Dreifaltigkeitskirche fuori le mura, fu costruita nel 1514; ha la vòlta del coro riccamente istoriata e una cappella dai fastosi stucchi del 1700. Tra le costruzioni barocche sono da ricordare: il Collegio, iniziato nel 1631 dal Garbanino, proseguito nel 1655 dal Hirschstetter, con bell'arredamento barocco. Allo stesso periodo appartiene la chiesa delle salesiane, costruita nel 1694, nella quale sono belle decorazioni plastiche, opera dei Carloni, e del D'Aglio; gli affreschi invece sono stati eseguiti da S. A. Castelli. In fine devesi ancora menzionare la Paulanerkirche, iniziata nel 1695. Importanti le costruzioni profane: il Rathaus (Palazzo comunale) della seconda metà del sec. XIV, con un avancorpo edificato nel 1552 e un'ala del 1572; le fortificazioni, in parte ancora gotiche; il castello granducale (dell'Elettore), ricostruito nella sua forma odierna nel 1602, su disegni di Hans Schoch; finalmente l'arsenale, della fine del sec. XV, con un'ala meridionale, la cui pianta fu fornita dal suddetto architetto.

Vedi anche
Roberto II di Wittelsbach elettore del Palatinato Conte del Palatinato (n. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata (nel 1390) gli successe come elettore. Valoroso soldato, represse con ferocia i tentativi autonomistici ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... neogotico Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto in Gran Bretagna, in continuità con la tradizione gotica inglese, cui furono sensibili nel 18° ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • CASPAR DE CRAYER
  • SELVA BOEMA
  • NORIMBERGA
  • TRANSETTO
Altri risultati per AMBERG
  • Amberg
    Enciclopedia on line
    Città della Germania, nella Baviera. Antica capitale dell’Alto Palatinato, nel periodo 1269-1329 possesso dei duchi di Baviera, ai quali ritornò nel 1621, prosperò nel commercio sfruttando le vicine miniere di ferro; durante la guerra dei Trent’anni e sino alla fine del 18° sec. si arricchì con la vendita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali