• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ambiente


Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa si muove o vive. Con significato di maggiore interesse in ambito economico, la natura, quale luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita delle persone, degli animali e delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibri, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate e nei nuovi equilibri che ne risultano, e come patrimonio da conservare, proteggendolo dalla distruzione, dal degrado, dall’inquinamento, anche con precise norme giuridiche.

La questione ambientale

Le problematiche ambientali suscitano grande interesse, dal momento che nel mondo antropizzato i processi in corso manifestano crescenti problemi in termini di conseguenze, inquinamento e sempre più modesta sostenibilità delle attività sul territorio. I principali temi ambientali sono affrontati, ormai abitualmente, dai protocolli dei più importanti incontri internazionali, dai vertici dei G20 ai lavori della Commissione europea. In Italia, uno specifico dicastero è stato destinato ai problemi dell’ambiente.

Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema di interazioni molto complesso e di difficile interpretazione poiché, ai tradizionali processi di scambio fra il sottosistema a. naturale e il sottosistema a. sociale, si sommano gli elevatissimi livelli di interconnessione tra l’a. interno (sistema territoriale misurato di norma su scala corografica) e quello esterno (con riferimento ai processi che producono effetti su scala globale o su quella continentale). Si è manifestato con massima evidenza come le alterazioni del sistema a., misurate a livello planetario, provochino effetti su scala regionale e come le risposte ai principali problemi locali siano completamente fuori portata rispetto alle capacità di intervento politico e programmatico delle comunità locali. La transcalarità che caratterizza le problematiche ambientali evidenzia come le questioni relative all’ecosistema terrestre debbano essere affrontati su scala globale, anche se gli impatti si misurano soprattutto a livello regionale e a livello degli ecosistemi locali.

Fra le tematiche più pregnanti delle agende politiche dei grandi incontri internazionali (➔ Kyoto, protocollo di), si annoverano: riscaldamento globale, biodiversità (➔), cambiamento climatico (➔), cui corrispondono grandi problemi di inquinamento (marino, atmosferico, acustico), deforestazione, erosione del suolo e desertificazione (➔), smaltimento dei rifiuti (➔ rifiuti). Nell’affrontare questi argomenti, si definisce l’oggetto delle politiche ambientali e si alimentano filoni di ricerca, per es. sulle esternalità o sui beni comuni, propri dell’economia ambientale (➔).

Ambiente e sviluppo

Il modello di sviluppo sostenibile (➔), affermatosi, almeno in linea di principio, all’interno del contesto politico e culturale mondiale nel corso degli ultimi anni del 20° sec., implica un assetto del territorio vincolato alla razionale utilizzazione delle risorse, ossia una gestione territoriale che non comprometta il naturale rinnovamento delle risorse, né le prospettive di crescita economica e sociale. Strumento essenziale per il conseguimento di tale obiettivo sono considerate, ormai quasi unanimemente, le politiche di qualità ambientale, interpretate attraverso i sistemi di certificazione ambientale (➔), come EMAS e ISO 14000, ed estese sostanzialmente a tutti i settori produttivi (industriale, agricolo eccetera).

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... antropizzazióne antropizzazióne In ecologia, l'intervento dell'uomo sull'ambiente naturale allo scopo di adattarlo, e quindi trasformarlo e alterarlo, ai suoi interessi, spesso con effetti ecologicamente nefasti in termini di modificazioni irreversibili dell'ambiente; ne sono esempî l'agricoltura, il diboscamento, la ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ...
Vocabolario
ambiènte
ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si...
ambientare
ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi nel loro clima storico: il Manzoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali