• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMBRETTO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMBRETTO (fr. scabieuse des champs; sp. viuda; ted. Ackerskabiose; ingl. field scabious)

Augusto Béguinot

È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il fusto pennatifide. I fiori, rosei o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o 5 lobi disuguali, quelle marginali più o meno raggiate. Il frutto è un achenio coronato da un sottile margine cigliato-ispido scavato al disotto da 4 fossette. È frequente nei campi, nei luoghi selvatici dell'Europa, dell'Africa settentrionale e della Siberia, in razze diverse.

Tag
  • DIPSACACEE
  • BRATTEE
  • SIBERIA
  • COROLLE
  • ACHENIO
Vocabolario
ambrétta
ambretta ambrétta s. f. [der. di ambra, per il profumo]. – Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi, come il cìano persico (Amberboa moschata) coltivato nei giardini per i fiori, la vedovina campestre (Knautia arvensis), la cariofillata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali