• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALEPINO, Ambrogio

di Francesco Foffano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALEPINO, Ambrogio

Francesco Foffano

Dei conti di Caleppio (Bergamo), agostiniano, nato circa il 1440, morto nel 1510, coltivò gli studî umanistici, ma deve la sua nominanza unicamente al dizionario della lingua latina, uscito la prima volta a Reggio Emilia nel 1502, e poscia da lui stesso rifatto e ampliato. Imperfetto e lacunoso, servì peraltro di modello alle compilazioni dello stesso genere, alle quali fu dato appunto, più tardi, il nome di calepini. Alla traduzione italiana delle voci latine si aggiunsero, in successive edizioni, le corrispondenti voci francesi, tedesche, inglesi, ecc. L'ultimo rifacimento è del latinista padovano Iacopo Facciolati (1772).

Bibl.: T. Verani, A. C., in Contin. del nuovo Giornale de' letterati d'Italia, Modena, XXVI (1783), pp. 130-74; XXXII (1785), pp. 142-215; A. Mazzi, A. C. Alcuni appunti bibliografici. Il contratto per la prima ediz. del Dictionarium, in Boll. delle civ. bibliot. di Bergamo, I (1907), pp. 3-14; V. Rossi, in Il libro e la stampa, n. s., IV (1910), pp. 53-55.

Vedi anche
Moróni, Giovanni Battista Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza ... Egidio Forcellini Filologo (Campo, Alano di Piave, 1688 - Padova 1768). Fu allievo e collaboratore di I. Facciolati, e prof. di retorica a Padova dal 1731 al 1742. Il suo Lexicon totius latinitatis (postumo, 1771) è fondamentale per la lessicografia latina; ebbe tre revisioni: G. Furlanetto (1827-31); V. de Vit (1858-79); ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Tag
  • LINGUA LATINA
  • REGGIO EMILIA
  • CALEPPIO
  • BERGAMO
  • MODENA
Altri risultati per CALEPINO, Ambrogio
  • Calepino, Ambrogio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Bergamo 1440 circa - ivi 1510); dei conti di Calepio. Agostiniano, deve la sua fama al dizionario della lingua latina (1502, poi rifatto da lui stesso, e ampliato da altri, anche con l'aggiunta delle traduzioni in varie lingue moderne, fino al 1772). Esso servì di modello e diede il nome ad ...
  • CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con il nome di Giacomo. Legittimato dal padre insieme col fratello Marco, come appare dal testamento che Trussardo stese nel 1452, entrò col ...
Vocabolario
calepino
calepino s. m. – 1. Nome dato a una serie di vocabolarî latini, con traduzioni in varie lingue moderne, modellati sul dizionario latino compilato nel 1502 (e poi più volte rifatto) dall’umanista bergamasco Ambrogio da Calepio o Calepino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali