• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONCET, Ambrogio e Giulio

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONCET, Ambrogio e Giulio

Roberto Almagià

Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa in compagnia dello zio Alessandro Vaudey, nominato in quell'anno viceconsole del Regno di Sardegna a Khartum. Col Vaudey essi parteciparono ad alcuni viaggi sull'alto Nilo; dopo la sua morte (1854) ne continuarono l'opera, dedicandosi in pari tempo al commercio, soprattutto dell'avorio. Essi furono tra i primi Europei a penetrare nel bacino del Fiume delle Gazzelle, riconoscendone alcuni dei tributarî provenienti da sud e fondando parecchie stazioni commerciali. I resultati delle loro esplorazioni sono dimostrati da una carta pubblicata nel Bulletin de la Société de Géogr. de Paris, XX (1860). Ambrogio P. morì ad Alessandria d'Egitto il 15 novembre 1868; Giulio morì a Parigi, dove si era ritirato, il 29 agosto 1873.

Bibl.: J. Poncet, La région du fleuve Blanc, in Nouvelles Ann. des Voyages, 1863; Denis de Rivoyre, J. Poncet et lex explorations françaises dans le haut Nil, in Bull. de la Soc. de Géogr., Parigi 1875; Ch. Buet, Les premiers explorateurs français du Soudan équatorial: A. Vaudey, A. et J. Poncet, Parigi 1887 (ma l'autore considera a torto questi viaggiatori come francesi).

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali