• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ambrosia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ambrosia


In Pg XXIV 150 e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. Nella tradizione classica, a. era il mitico cibo degli Dei che conferiva l'immortalità; era anche un'erba di cui si nutrivano i cavalli del Sole (Ovid. ex P. I X 11; Met. IV 215 [Solis equi] " Ambrosiam pro gramine habent "; II 120); e infine un unguento profumatissimo, di cui gli Dei si servivano, tra l'altro, per medicare le ferite dei mortali e ristorarne le forze. In tal senso la parola è adoperata da Virgilio, in un passo dell'Eneide (I 403-404 " Ambrosiaeque comae divinum vertice odorem / Spiravere "; cfr. anche XII 418-419) e in uno delle Georgiche (IV 415 " liquidum ambrosiae diffundit odorem "), che D. riecheggia. Tuttavia, poiché l'azione si svolge ora nella cornice dei golosi, il Porena commenta: " L'ambrosia era il cibo degli Dei, e il profumo che essa emanava segno della divinità. Qui è applicato alla divinità cristiana, ed è forse contrapposto all'odore dei cibi umani " (già in Scartazzini-Vandelli era " fragranza di cibo celeste "); ma questa diversa interpretazione non muta, nel passo in questione, il significato della parola, che è quello generico di " profumo soave ".

Quanto al costrutto, dando a orezza il significato di " odore ", " effluvio " (Landino, Vellutello, Lombardi e altri) si avrà una perfetta aderenza al testo virgiliano (" ambrosiae odorem "); ma i commentatori moderni intendono orezza per " aura " e spiegano: " fece sì che l'auretta (orezza) odorasse (sentisse) d'ambrosia " (Scartazzini-Vandelli; così anche il Maggini, che tratta ampiamente la questione, notando, fra l'altro, che " Quasi certamente ambrosia è entrata per la prima volta nella lingua italiana con un verso di Dante ").

Bibl. - F. Maggini, Due letture dantesche inediue, Firenze 1965, 85 ss.

Vocabolario
ambròṡia
ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma...
ambròṡio
ambrosio ambròṡio agg. [dal lat. ambrosius, con lo stesso sign.; cfr. gr. ἀμβρόσιος «immortale»], letter. – Che ha profumo o sapore d’ambrosia: le tremava [a Diana] L’a. manto sul bel corpo (V. Monti); egli bevve il vino Delle tue vigne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali