• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amebe, foraminiferi, radiolari

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

amebe, foraminiferi, radiolari

Giuseppe M. Carpaneto

Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici

Amebe

Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, come tutti i Protozoi, ma assai diversi tra loro. Le amebe rappresentano un modello di vita estremamente primitivo, mentre i minuscoli scheletri di foraminiferi e radiolari hanno dato origine, nel corso delle ere geologiche, alle grandi montagne del nostro pianeta

Le amebe

Le amebe possiedono un corpo cellulare piuttosto grande rispetto alla generalità dei Protozoi. Esse vivono negli ambienti d'acqua dolce, strisciando sul fondo degli stagni e sulle piante acquatiche. La locomozione delle amebe avviene per mezzo dei cosiddetti pseudopodi ("falsi piedi"), ovvero con l'emissione continua di protoplasma ‒ la sostanza gelatinosa di cui è costituita la cellula ‒ , il quale forma prolungamenti irregolari del corpo che ne permettono l'avanzamento. Per questo motivo, il corpo delle amebe non ha una forma definita ma cambia continuamente.

Da questa caratteristica trae origine il nome della specie meglio conosciuta, Amoeba proteus: Proteo, infatti, era un personaggio della mitologia greca che cambiava continuamente forma.

I foraminiferi

Caratteristica dei foraminiferi è il loro guscio calcareo costituito da varie camerette che si formano una dopo l'altra durante l'accrescimento del protozoo. Il guscio è finemente perforato e da questi forellini fuoriescono degli pseudopodi sottilissimi, filiformi, che si ramificano e si fondono tra loro formando una rete o una radice a tre dimensioni, che circonda tutto il corpo. Tutti i Protozoi di cui parliamo vengono chiamati Rizopodi ("piedi a radice") o anche Sarcodini. Con questa rete i foraminiferi catturano organismi marini ancora più piccoli di loro. L'ambiente dei foraminiferi è costituito principalmente dai fondali marini, dove essi formano popolazioni enormi. Quando muoiono, i loro gusci si accumulano sul fondo e il carbonato di calcio di cui sono composti forma una massa compatta che con il tempo dà origine alle rocce calcaree. Le Dolomiti, la catena himalaiana (Himalaya) e le altre montagne che si elevano fin oltre gli 8.000 metri sulle terre emerse si trovavano anticamente sul fondo del mare. Queste montagne sono state formate da miliardi di scheletri di foraminiferi fusi con quelli di altri animali marini. I più antichi scheletri fossilizzati dei foraminiferi risalgono alle rocce del Precambriano, nell'Era Archeozoica: oltre 600 milioni di anni fa! Alcune specie di foraminiferi fossili, le nummuliti, erano assai più grandi: il loro guscio raggiungeva i 20 cm di diametro.

I radiolari

Come i foraminiferi, anche i radiolari possiedono gusci perforati da cui emettono sottilissimi pseudopodi. Tuttavia, i loro scheletri non sono formati da carbonato di calcio ma da silice, e sono talmente belli per l'eleganza delle forme che hanno ispirato architetti e disegnatori. I radiolari vivono nel plancton, fino a grandi profondità. Anch'essi hanno formato montagne, che sono costituite appunto da rocce silicee.

La dissenteria amebica

La maggior parte delle amebe abita acque stagnanti. Alcune vivono come ospiti innocui nel nostro apparato digerente; invece, la famigerata Entamoeba histolytica è un pericoloso parassita dell'uomo, nel quale causa la cosiddetta amebiasi intestinale o dissenteria amebica. Quando si beve acqua contaminata, il parassita raggiunge l'apparato digerente, e da qui può invadere altri organi attraverso il sangue. Ancora oggi l'amebiasi è causa di morte per moltissimi bambini nei paesi poveri, soprattutto nella fascia tropicale. Per non contrarre la malattia, sarebbe sufficiente far bollire e filtrare sia l'acqua da bere sia quella usata per la cucina o per lavarsi i denti.

Vedi anche
nummuliti Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi. Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto per questo periodo nummulitico: comparvero all’inizio dell’Eocene e raggiunsero la massima diffusione, ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ... Paleocene In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. La distinzione e definizione del P. hanno rappresentato a lungo un difficile problema. La ...
Indice
  • 1 Le amebe
  • 2 I foraminiferi
  • 3 I radiolari
  • 4 La dissenteria amebica
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • ERE GEOLOGICHE
  • PRECAMBRIANO
  • DISSENTERIA
  • PROTOPLASMA
Altri risultati per amebe, foraminiferi, radiolari
  • Foraminiferi
    Enciclopedia on line
    Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica alla planctonica. Sono dotati di un guscio, o nicchio, o scheletro, di solito concamerato, in genere ...
  • FORAMINIFERI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Protozoi, spesso considerati, alla pari con i Radiolarî, Eliozoi, ecc., come una classe a sé. Alcuni ...
Vocabolario
radiolarî
radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono fino a 4600 m di profondità, solitarî...
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali