• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOGADRO, Amedeo

di A. Mi., E. F. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVOGADRO, Amedeo

A. Mi.
E. F.

Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura per qualche anno, ma, attratto dagli studî di matematica e di fisica, vi si dedicò a cominciare dal 1800. per darsi poi ad essi completamente. Nel 1809 ebbe il posto di professore di fisica nel Reale Collegio di Vercelli, e nel 1820 ebbe la cattedra di fisica sublime (matematica) allora creata nell'università di Torino. Ma ragioni politiche determinarono nel 1822 l'abolizione di questa e di altre cattedre, e l'Avogadro ricevette il titolo di professore emerito e una meschina pensione. Solo nel 1832 la cattedra fu ristabilita, ma data al Cauchy, che però la tenne solo per due anni, dopo di che essa venne nuovamente affidata all'Avogadro, che l'occupò fino al 1850. Ritiratosi già assai vecchio, morì il 9 luglio 1856.

Il nome dell'Avogadro è collegato alla sua famosa legge. Ma questa venne riconosciuta nel suo pieno valore (dal Cannizzaro, che fondò su di essa la sua definitiva teoria atomico-molecolare) solo dopo un cinquantennio da che era stata enunciata, e per lungo tempo non ne venne apprezzata la parte veramente originale. L'enunciazione, fatta nel 1811, contiene una prima ipotesi o legge, che, cioè, gas in eguali condizioni di temperatura e pressione contengono in eguali volumi eguale numero di molecole (legge di Avogadro); inoltre l'ammissione, scientificamente e storicamente di molto maggiore importanza, che le. molecole delle quali si tratta nella prima legge, e che Avogadro denomina "molecole integranti", non sono le ultime particelle della materia, ma divisibili ulteriormente in "molecole elementari" (dette oggi atomi). In tal modo era possibile trovare un accordo fra la teoria atomica quale era stata stabilita dal Dalton e la legge dei volumi enunciata dal Gay Lussac (con simboli moderni: HH + ClCl = HCl + HCl, un volume d'idrogeno e uno di cloro dànno due volumi di acido cloridrico; HH + HH + OO = HOH + HOH, due volumi d'idrogeno e uno di ossigeno dànno due volumi di vapor d'acqua). Avogadro tornò molte volte sulla sua teoria, anche in pubblicazioni ulteriori (1818, ecc.); gli scienziati però non vi prestarono allora attenzione. Solo l'Ampère, in una classica lettera del 1814 al Berthollet, emise un'opinione simile, certamente derivata dalla memoria già pubblicata dall'Avogadro in un diffuso periodico (il Journal de Physique).

L'Avogadro si occupò anche di molte altre questioni di chimica e di fisica (alcalinità ed acidità, elementi galvanici e serie elettrochimica dei metalli, ecc.) in lavori pubblicati in gran parte negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino della quale era socio. Pubblicò poi un grosso trattato, Fisica de' corpi ponderabili ossia Trattato della costituzione generale dei corpi, voll. 4, Torino 1837-41, che è ricco di parecchi studî ed è per i suoi tempi di notevole valore. Opere scelte di A. A. furono pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino nel 1911; e ad esse è premesso un importante Discorso storico-critico d' Icilio Guareschi, al quale si rimanda per più diffuse notizie.

Numero di Avogadro. - È il numero di molecole contenuto in una grammi-molecola di una sostanza; tale numero è lo stesso per tutte le sostanze, e il suo valore effettivo, secondo le ultime misure di Millikan, è di 6,06•1023. Conoscendo il numero di Avogadro si può dedurre la massa di una singola molecola, dividendo il peso molecolare della sostanza per il numero di A.

Vedi anche
Accademia delle scienze di Torino Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, P.-S. de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, fu poi organizzata in due ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Ascanio Sobrèro Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • ICILIO GUARESCHI
  • PESO MOLECOLARE
  • TEORIA ATOMICA
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per AVOGADRO, Amedeo
  • Avogadro, Amedeo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Amedeo Avogadro Marco Ciardi Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di gas diversi contengono un identico numero di particelle». L’ipotesi ...
  • Avogadro di Quaregna, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di gas dovessero contenere lo stesso numero di molecole. La validità di tale ipotesi non fu tuttavia ...
  • Avogadro, Amedeo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Ciardi Uno dei fondatori della moderna teoria atomica Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di gas dovessero contenere lo stesso numero di molecole. La validità di tale ipotesi, tuttavia, ...
  • Avogadro di Quarégna, Amedeo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Avogadro di Quaregna, Amedeo Avogadro di Quarégna, Amedeo [STF] (Torino 1776 - ivi 1856) Prof. di fisica nell'univ. di Torino (1814). ◆ [MTR] Costante, o numero, di A.: il numero di entità elementari contenuto in una mole: v. Avogadro, costante di. ◆ [FML] Legge di A.: volumi uguali di gas qualsiasi, ...
  • AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale l'anno 1787. Il padre di Amedeo, Filippo (19 luglio 1734-18 ott. 1812), distintosi giovane negli studi di diritto, aveva ricoperto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avogadro
avogadro (o avvogadro; anche avogaro o avvogaro) s. m. [lo stesso etimo di avogadore]. – Sinon. ant. di avvocato: l’a. della Chiesa; l’avogaro di Trevigi (G. Villani).
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali