• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIVELLUCCI, Amedeo

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIVELLUCCI, Amedeo

Walter Maturi

Storico, nacque ad Acquaviva Picena il 20 aprile 1850. Laureatosi a Pisa nel 1872 e perfezionatosi all'università di Berlino, insegnò successivamente nei licei di Siena, di Sassari, di Palermo e di Roma. Dal 1885 al 1907 tenne la cattedra di storia medievale e moderna all'università di Pisa. Fu trasferito, quindi, all'università di Roma e morì l'11 novembre 1914 in un'aula, mentre discuteva una tesi di laurea.

Il C. fu uno dei più efficaci introduttori in Italia del metodo filologico tedesco e di quel metodo impersonò i pregi e i difetti. Amava più le discussioni metodologiche tecniche che quelle filosofiche e sociologiche, e tradusse del celebre manuale di E. Bernheim solo le parti che riguardavano l'euristica e la critica (Manuale del metodo stotico, Pisa 1897). Mancava di profondità nelle idee generali, ma era ricco e preciso nei particolari e vedeva, quindi, nella storia svolgersi più intrighi e maneggi di uomini, che anonime forze ideali. Non intese la funzione storica della Chiesa nel Medioevo, ma rivelò nella sua opera maggiore - cui si riallaccia buona parte della sua produzione minore - Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I e II, Bologna 1885-86 (fino a Gregorio Magno), III, 1907 (origine del potere temporale), molto acume, anzi talvolta troppo acume nell'interpretazione dei documenti. Iniziò due opere periodiche molto utili, che si spensero con lui: la rivista Studi storici dal 1892 e l'Annuario bibliografico della storia d'Italia (1902-1910) in collaborazione con G. Monticolo e F. Pintor. Maestro nel vero senso della parola, ebbe discepoli valenti (che presero però altre vie) quali il Volpe, íl Silva, il Filippini. C. aveva insomma, con maggiore disciplina scientifica e minori doti divulgative, la mentalità razionalistica settecentesca, ed è stato ravvicinato al Giannone.

Bibl.: B. Croce, St. della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, II, pp. 187-192; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1924, pp. 31-64.

Vedi anche
Gregorovius, Ferdinand Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva ... Barònio, Cesare Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro l’opera di ispirazione protestante dei Centuriatori di ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ACQUAVIVA PICENA
  • EURISTICA
  • MEDIOEVO
  • PALERMO
Altri risultati per CRIVELLUCCI, Amedeo
  • Crivellucci, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Acquaviva Picena 1850 - Roma 1914). Prof. di storia medievale e moderna nelle univ. di Pisa (1885-1907) e di Roma (dal 1907). Socio corrispondente dei Lincei (1903). Studiò i rapporti tra Stato e Chiesa nel primo Medioevo (Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I e II, 1885-86: ...
  • CRIVELLUCCI, Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Marco Tangheroni Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche lo studio: Una comune delle Marche nel 1798 e 99 e il brigante Sciabolone (Pisa 1893); del resto, più in generale, come dimostrano ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali