• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEDEO I, conte di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEDEO I, conte di Savoia

Francesco Cognasso

È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni fra i sostenitori delle diverse teorie sull'origine della famiglia sabauda. Gli uni (Carutti, Vesme, Gabotto), come distinguono due conti borgognoni di nome Umberto, tutti e due feudatarî regi e contemporanei, così affermano l'esistenza di due Amedei sincroni, cioè Amedeo, figlio di Umberto, conte di Belley, ricordato in documenti del periodo 1030-1050, e Amedeo, figlio di Umberto Biancamano: i quali A. sarebbero cugini. Gli altri, come il Labruzzi e, con maggiore cultura, il De Manteyer, il Poupardin ed il Previté-Orton, negano la doppia linea umbertina: per essi esiste un solo conte Umberto, e quindi un solo Amedeo. Questi comparirebbe, nel 1022, in una precaria del padre per il vescovo di Langres; nel 1030, sarebbe autore di una donazione all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago Maltacena), donazione fatta col consenso e l'intervento del padre Umberto I e della madre Ausilia. Il suo feudo sarebbe stato la contea di Savoia e più tardi, alla morte del padre, anche la contea di Belley. Avrebbe sposato una Adila od Adalegida, e avrebbe avuto almeno due figli, Umberto, premorto al padre, ed Aimone vescovo di Belley. Gli ultimi documenti di Amedeo sono del 1051; ed è probabile che egli non sia vissuto oltre tale anno. Nulla vi è in realta di attendibile nelle notizie date su Amedeo dallo storico ufficioso del sec. XV, il Cabaret, nelle sue Chroniques de Savoye: il viaggio a Roma con l'imperatore Enrico III, l'episodio a corte, a Verona, da cui gli sarebbe venuto il soprannome di Coda. Forse degna di fede è invece la notizia della sua sepoltura a S. Giovanni di Moriana.

Bibl.: D. Carutti, Regesta Comitum Sabaudiae, Torino 1889; G. De Manteyer, Les origines de la Maison de Savoie en Bourgogne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XIX; D. Carutti, Il conte Umberto I ed il re Ardoino, Roma 1888; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul Contado di Savoia e Marchesato in Italia, I, Torino 1884; F. Savio, I primi Conti di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2ª, XI; C. E. Patrucco, Aosta, dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea valdostana, Pinerolo 1903; F. Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all'anno 1103, Roma 1900; R. Poupardin, Le royaume de Bourgogne, Parigi 1907; C. V. Previté-Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912; C. Renaux, Le Comté Humbertien de Savoye-Belley, Belley 1911; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929.

Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • UMBERTO BIANCAMANO
  • CONTEA DI SAVOIA
  • ABBAZIA DI CLUNY
  • PINEROLO
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali